14 MARZO 2024— “LA MERAVIGLIA DELL’INFINITAMENTE PICCOLO E DELL’INFINITAMENTE GRANDE”
La fisica delle particelle studia i costituenti elementari della materia e le leggi della natura al livello più fondamentale, fornendo informazioni cruciali sulla struttura e l’evoluzione dell’Universo e permettendo di unire due “infiniti”: l’infinitamente piccolo e l’infinitamente grande.
Fabiola Gianotti, direttrice del CERN di Ginevra, racconta gli obiettivi e i risultati di questa disciplina affascinantissima, soffermandosi in particolare sulla scoperta del bosone di Higgs al CERN nel 2012 e sui complessi strumenti e le tecnologie di punta che devono essere sviluppate per progredire nella conoscenza dell’Universo. Senza dimenticare due questioni rilevanti: l’impatto di queste tecnologie sulla società e sulla vita di ogni giorno e l’importanza delle collaborazioni fra scienziati di tutto il mondo nell’ambito dei progetti del CERN.