OSPITI A-E

ERALDO AFFINATI

Scrittore

Eraldo Affinati, scrittore, critico letterario e docente in un istituto superiore, ha fondato a Roma la Penny Wirton, una scuola gratuita di italiano per immigrati. Nel testo autobiografico La Città dei Ragazzi (Mondadori, 2008) e in Elogio del ripetente (Mondadori, 2013), concentra le sue conoscenze sui temi dell’immigrazione e della marginalità sociale, acquisite nel corso dell’esperienza di insegnante presso la scuola-comunità Città dei Ragazzi di Roma. Tra gli altri titoli: L’uomo del futuro. Sulle strade di don Lorenzo Milani (Mondadori, 2016), Via dalla pazza classe (Mondadori, 2019) e Il Vangelo degli angeli (HarperCollins, 2021).

Giovedì 20 marzo, ore 18.00, Sagrestia di Santa Maria delle Grazie

©Università Cattolica

PAOLO ALLIATA

Sacerdote e scrittore

Paolo Alliata è sacerdote della Diocesi di Milano. Laureato in Lettere classiche, cerca di raccontare, nella predicazione e negli scritti, il grande Mistero cristiano ricorrendo volentieri a immagini e temi tratti dalla letteratura e dal cinema. Tra i suoi libri, Dove Dio respira di nascosto (Ponte alle Grazie, 2018), C’era come un fuoco ardente (Ponte alle Grazie, 2019), Gesù predicava ai bradipi (Ponte alle Grazie, 2021), L’amore fa miracoli. Tra le pagine dei grandi romanzi (Ponte alle Grazie, 2024).

Giovedì 20 marzo, ore 18.00, Sagrestia di Santa Maria delle Grazie
Sabato 22 marzo, ore 20.00, Refettorio Ambrosiano

Soul festival di spiritualità Rav Alfonso Arbib

©Emanuele dello Strologo

RAV ALFONSO ARBIB

Rabbino

Rav Alfonso Pedatzur Arbib è nato a Tripoli (Libia) il 31 marzo 1958, dove ha vissuto fino al 1967. In seguito alla guerra dei sei giorni, si è trasferito con la famiglia in Italia, a Roma. Primogenito di quattro figli ha frequentato il Collegio Rabbinico Italiano, sotto la guida e la direzione del Rabbino Capo di Roma Elio Toaff, dove ha conseguito prima il titolo di Maskil e poi la Semikhà (Titolo di Rabbino Maggiore). Nel corso degli anni ha collaborato con i movimenti giovanili ebraici e con il DAC, il Dipartimento per le Attività Culturali dell’UCEI (Unione delle Comunità Ebraiche Italiane). In questo ambito Egli ha svolto il ruolo di insegnante, tenendo lezioni in varie Comunità ebraiche italiane. Nel 1986 è stato chiamato come insegnante delle materie ebraiche presso i Licei della scuola ebraica di Milano, diventando qualche anno dopo, il direttore delle materie ebraiche. Nel 2005 succede a Rav Giuseppe Laras come Rabbino Capo di Milano dove è in cattedra fino ad oggi.

Domenica 23 marzo, ore 11.00, Memoriale della Shoah

Soul festival di spiritualità Cristina Arcidiacono

CRISTINA ARCIDIACONO

Pastora

Cristina Arcidiacono, è pastora della chiesa evangelica battista di via Jacopino da Tradate, a Milano.
Collabora con la Diocesi ambrosiana con i commenti al Vangelo del giorno sul sito della Chiesa di Milano. È counselor e analista in formazione presso Philo, scuola di analisi biografica ad orientamento filosofico.
Laureata presso la Facoltà Valdese di Teologia a Roma, ha studiato a Ginevra e Losanna e si è laureata con una tesi in Nuovo Testamento sul cambiamento di identità negli incontri tra Gesù e tre donne. Si è occupata di formazione di adolescenti, di giovani pastore e pastori, coordinando il Dipartimento di teologia dell’Unione Chiese evangeliche battiste in Italia.
Membro del comitato di traduzione della Bibbia della Riforma, cura da diversi anni la rubrica Finestra Aperta durante la trasmissione Culto evangelico su Rai radio 1.
Attualmente, oltre alla sua attività pastorale dirige la rivista La Scuola domenicale, dedicata, all’interno del Servizio Istruzione e educazione (SIE) della Federazione Chiese evangeliche in Italia, alla formazione biblica e pedagogica degli adulti che si occupano di raccontare la Bibbia a bambine e bambini.

Sabato 22 marzo, ore 11.00, Sagrestia di Santa Maria delle Grazie

TERESA BARTOLOMEI

Saggista

Teresa Bartolomei insegna presso l'Università Cattolica Portoghese e si occupa di temi al crocevia tra teologia, etica, estetica e letteratura.
Ha lavorato in particolare sulle categorie della temporalità nella poesia moderna e contemporanea e nelle epistole paoline.
Per Vita e Pensiero ha pubblicato Dove abita la luce (2019), in cui rilegge le figure di Noè e Giuda come paradigmi biblici del male radicale: tradimento della terra e tradimento di Dio sono l'umanamente imperdonabile che solo un atto di conversione riparativa apre ad un processo storico ed escatologico di perdono redentivo

Giovedì 20 marzo, ore 21.00, Museo Diocesano

ELENA BECCALLI

Rettrice Università Cattolica del Sacro Cuore

Elena Beccalli è Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore dal 1° luglio 2024 e professore ordinario di Economia degli intermediari finanziari.
È research associate presso il Centre for Analysis of Risk and Regulation della London School of Economics e presidente della sezione italiana dell'Associazione Europea per il Diritto Bancario e Finanziario (AEDBF).
È membro del Comitato scientifico della Fondazione Centesimus Annus Pro Pontifice. Fa parte del gruppo di esperti su investimenti socialmente responsabili della Conferenza Episcopale Italiana ed è Consultore del Dicastero per la Cultura e l’Educazione.

©Greta Campiglio

MIGUEL BENASAYAG

Filosofo e psicanalista

Filosofo e psicoanalista franco-argentino, vive e lavora a Parigi e ha una grande esperienza clinica sul campo, in Francia si occupa di problemi dell’infanzia e dell’adolescenza e ricerca e scrive sull’interazione tra essere umano e tecnologia.
È conosciuto in Italia dall’uscita del suo libro L’epoca delle passioni tristi, scritto con Gérard Schmit (Feltrinelli, 2004); a cui è seguito Oltre le passioni tristi. Dalla solitudine contemporanea alla creazione condivisa, (Feltrinelli, 2016); sul tema del rapporto con la tecnica ha scritto Il cervello aumentato, l’uomo diminuito (Erickson, 2016), La tirannia degli algoritmi (Vita e Pensiero 2020) e Funzionare o esistere? (Vita e Pensiero, 2019).
Nel 2023 ha scritto, con il giovane Teodoro Cohen, L’epoca dell’intranquillità, lettere alle nuove generazioni (Vita e Pensiero)

Venerdì 21 marzo, ore 18.00, Museo Diocesano
Sabato 22 marzo, ore 14.30, Museo Diocesano

FABRIZIO BENEDETTI

Neurofisiologo

Fabrizio Benedetti è Professore Ordinario di Neurofisiologia all’Università di Torino e Professore di Medicina & Fisiologia all’ICTHI di Zermatt (Svizzera), ed è Senior Advisor alla Harvard University, Cambridge (USA). Nominato membro dell’Academy of Europe, è autore di Placebo Effects (Oxford, 3rd Edition, 2020) che ha ricevuto il Medical Book Award della British Medical Association, e The Patient’s Brain (Oxford 2010). Per Mondadori ha scritto i libri divulgativi La Speranza è un Farmaco (2018) e Il Cacciatore di Ricordi (2021).

Sabato 22 marzo, ore 11.30, Piccolo Teatro Grassi

STEFANO BENZONI

Neuropsichiatra

Stefano Benzoni, neuropsichiatra infantile, è consulente per la Fondazione IRCCS Policlinico di Milano e docente di Neuropsichiatria Infantile presso al Facoltà di Psicologia dell’Università Bicocca di Milano. Tra i suoi libri, L’infanzia non è un gioco (Laterza, 2013) e Figli fragili (Laterza, 2017).

Sabato 22 marzo, ore 15.30, Castello Sforzesco, Sala Weil Weiss

©Chiara Lucarelli

ALESSANDRO BERGONZONI

Attore e artista

Alessandro Bergonzoni, artista, attore, autore, ha al suo attivo sedici spettacoli teatrali. Ha vinto il Premio della Critica 2004/2005, il Premio Hystrio nel 2008, il Premio UBU nel 2009, mentre nel 2022 gli sono stati assegnati la Coppa Volponi e il Premio Nazionale Cultura della Pace-Città di Sansepolcro per l'azione civile in difesa della non violenza e dell'aiuto ai migranti. Da anni scrive sul Venerdì di Repubblica la rubrica "Aprimi Cielo" e "Il Pensato del giorno" su Robinson. Dal 2005 si avvicina al mondo dell’arte, esponendo in varie gallerie e musei. Autore per Garzanti di Aprimi cielo (2020), attualmente è in tournée con lo spettacolo Arrivano i Dunque.

Sabato 22 marzo, ore 18.30, Museo Diocesano

LUCA BERTOLO

Artista e docente di pittura

Luca Bertolo è nato a Milano nel 1968. Ha studiato informatica all’Università Statale di Milano e poi pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera. Ha vissuto a São Paulo, Londra, Berlino, Vienna. Dal 2005 vive in un paese sulle Alpi Apuane. Ha partecipato a mostre in spazi pubblici e privati. Nel 2018 ha pubblicato I baffi del bambino. Scritti sull’arte e sugli artisti, Quodlibet. Nel 2022 ha curato l’edizione italiana di Lo strano posto della religione nell’arte contemporanea, di James Elkins, Johan & Levi e nel Insegna pittura all’Accademia di Belle Arti di Bologna.

Sabato 22 marzo, ore 11.00, Museo Diocesano

STEFANO BOERI

Architetto e urbanista

Stefano Boeri, architetto e urbanista, è Professore Ordinario di Urbanistica al Politecnico di Milano e dirige il Future City Lab alla Tongji University di Shanghai: un programma di ricerca post-dottorato che esplora il futuro delle metropoli contemporanee dal punto di vista della biodiversità e della forestazione urbana.
Dal 2018 è Presidente di Triennale Milano e dal 2020 è Presidente del Comitato Scientifico di Forestami, il progetto di forestazione urbana nell’area metropolitana di Milano.
Architetto del Bosco Verticale, realizzato a Milano nel 2014, Stefano Boeri spazia dalla progettazione di architetture e visioni urbane al design, con un costante focus verso le implicazioni geopolitiche e ambientali dei fenomeni urbani. Stefano Boeri è tra i principali attori del dibattito sul climate change nel campo dell’architettura internazionale e nel 2023, grazie all’approccio progettuale “Green Obsession”, ha ricevuto dalle Nazioni Unite l’UN SDGs Action Award.

Domenica 23 marzo, ore 11.00, Triennale Milano, Salone d’Onore

SERENA BONGIOVANNI

Attrice comica

Serena Bongiovanni nasce come giurista e project manager e muore come comica, un plot twist che piacerebbe moltissimo a David Lynch ma meno a suo padre.
Nel 2011 si avvicina al teatro di prosa grazie alla regista Thuline Andreoni, per poi passare nel 2013 all’improvvisazione teatrale come allieva della scuola QuintaTinta in cui si diploma nel 2016, anno in cui entra a far parte della compagnia amatori come attrice e regista di un proprio spettacolo.
Nel 2020 inizia a studiare Stand up comedy presso la scuola TAC - Tutta un’altra comicità - e, dal 2021, inizia a girare diversi palchi in Italia con pezzi inediti, fino ad arrivare, nel 2024, al suo primo spettacolo intero “Madama Culass” incentrato sui temi quali grassofobia, famiglia e ansia. Nel 2022 e nel 2023 Michela Giraud ed Eleazaro Rossi la scelgono per aprire i loro spettacoli al Teatro Concordia di Venaria Reale a Torino.
Oltre a insegnare stand up comedy e storytelling, collabora con diverse realtà come Lavazza, Circolo dei Lettori, La Stampa e, non meno importante, il bar di fiducia sotto casa.

Sabato 22 marzo, ore 21.00, Triennale Milano, Salone d’Onore

LUCA BRESSAN

Curatore di SOUL

Mons. Luca Bressan, Vicario episcopale dell’Arcivescovo di Milano per la Cultura, la Carità, la Missione e l’Azione Sociale.
Nato a Varese nel 1963, è presbitero della diocesi di Milano dal 1987. Ha completato i suoi studi a Parigi, conseguendo il Master in Antropologia Religiosa alla Sorbona, e il Dottorato in Teologia à l’Institut Catholique.
Insegna presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale. È stato professore invitato anche in altre Facoltà Teologiche italiane. Membro della Redazione de La Rivista del Clero Italiano, collabora con istituzioni internazionali.
Nel 2012 ha partecipato nel ruolo di esperto alla XIII Assemblea Generale del Sinodo dei Vescovi, sulla Nuova Evangelizzazione. Attualmente Presidente di due realtà di arte e bellezza: il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano e la Scuola Beato Angelico fondata nel 1921 da mons. Polvara.
Dal 2012 è Vicario episcopale per la Cultura, la Carità, la Missione e l’Azione Sociale della Diocesi di Milano.

ENRICO BRONZI

Violoncellista e direttore d’orchestra

Enrico Bronzi, violoncellista e direttore d’orchestra, nel 1990 fonda il Trio di Parma, con il quale suona nelle più importanti sale da concerto d’Europa, USA, Sud America e Australia. Dal 2001 inizia un’intensa attività solistica, collaborando con artisti come Martha Argerich, Alexander Lonquich e Joshua Bell, e suonando sotto la guida di Claudio Abbado, Christoph Eschenbach, Krzysztof Penderecki. Professore all’Universität Mozarteum Salzburg, è direttore artistico della Fondazione Perugia Musica Classica.

Giovedì 2o marzo, ore 21.00, Basilica di San Simpliciano

©Stefania Casellato

LUIGINO BRUNI

Economista

Luigino Bruni (Ascoli Piceno, 1966), è economista e storico del pensiero economico con interessi di ricerca per la filosofia, la letteratura e gli studi biblici. Presso l’Università Lumsa di Roma è Ordinario in Economia Politica e Coordinatore del Dottorato in Scienze dell’Economia Civile. È editorialista di Avvenire e presidente della Scuola di Economia Civile che ha promosso e co-fondato insieme a Stefano Zamagni. È Vice Presidente della Fondazione “The Economy of Francesco”. Tra i suoi ultimi libri: La terra del noi, Il Mulino 2024, Il Vangelo secondo Luca, Paoline 2024, Il campo dei miracoli, Marsilio 2024, Il mistero rivelato, Qiqajon 2024, Economia vegetale, Aboca 2024.

Giovedì 20 marzo, ore 18.00, Museo Diocesano

MANUEL BUDA

Chitarrista e compositore

Manuel Buda è un chitarrista e compositore estremamente eclettico, il cui percorso spazia da un diploma col massimo dei voti in Chitarra Classica a diverse esperienze dal Flamenco, al Rock, alle musiche Arabe, fino a una laurea in fisica teorica.
Svolge continua ricerca sulle possibilità espressive del suo strumento, e sulla creazione di ponti inaspettati fra repertori “lontani”. Suonare Bach e David Bowie, ma anche musiche del Medioriente o passaggi ambient, accanto al Klezmer o ai capolavori della chitarra spagnola, è il suo naturale modo di costruire un concerto.
Nato in una famiglia per metà ebraica, e con origini legate al Sud e al Centro Italia, da molti anni si dedica con passione ad esplorare la propria identità attraverso la musica: cofonda il NefEsh Trio (2006), con cui svolge una ricerca sul repertorio ebraico/israeliano e i suoi legami con le musiche attorno al Mediterraneo. Instancabile animatore di nuovi progetti, dal 2016 collabora con il polistrumentista Curdo-Siriano Ashti Abdo e con il chitarrista Fabio Marconi, estendendo con loro la ricerca a musiche tradizionali che dai Balcani raggiungono il Caucaso.
Nel 2020 fonda e dirige la KlezParade Orchestra, con cui per la prima volta mette assieme un grande numero di musicisti italiani attivi sulla musica ebraica.
Manuel Buda si è esibito in Italia, Francia, Israele, Stati Uniti, Kenya, Inghilterra, Svizzera, Ungheria, Slovacchia, Austria, Germania, Spagna, Portogallo, Belgio, Polonia, Finlandia e ha collaborato, fra gli altri, con Malika Ayane, Raiz, Monica Guerritore, Anton Dressler, Orwa Saleh, Zoltan Lantos, l’ensemble israeliano Eve’s Women, Federica Fracassi, Gabriele Coen, sempre portando il suo suono unico e il suo linguaggio fatto di ricerca senza barriere.

Domenica 23 marzo, ore 17.00, Memoriale della Shoah

ARMANDO BUONAIUTO

Curatore di SOUL

Curatore del festival Torino Spiritualità e delle Officine di Spiritualità di Venezia, si è occupato di tematiche non-profit e ha insegnato comunicazione sociale nei progetti di formazione giornalistica realizzati da Rai, Cooperazione Italiana e Ministero degli Affari Esteri nei Balcani e in Africa saheliana. Per Rai Radio3 è tra i conduttori della trasmissione di cultura religiosa "Uomini e profeti". Ha curato e commentato il volume Racconti spirituali (Einaudi 2020).

MASSIMO CACCIARI

Filosofo

Massimo Cacciari si è laureato in filosofia a Padova nel 1967 ed è ordinario di filosofia estetica dal 1985. È stato deputato in Parlamento dal 1976 al 1983, sindaco di Venezia dal 1993 al 2000. È deputato europeo ed attualmente Consigliere regionale. La ricerca filosofica di Cacciari prende avvio dallo studio del "pensiero negativo", anti-dialettico, tra Schopenhauer e Nietzsche, di cui analizza le connessioni con la cultura letteraria, artistica e scientifica del primo Novecento, soffermandosi in particolare sulla finis Austriae. In particolare l'approfondimento del Nietzsche di Heidegger lo ha portato a una riconsiderazione dell'intera storia della metafisica e dello stesso paradigma interpretativo heideggeriano. Nei suoi ultimi lavori la problematica filosofica si intreccia con quella teologica, secondo una linea che si potrebbe definire di rivisitazione critica della tradizione platonica. Negli ultimi anni la sua ricerca si è indirizzata al nesso tra filosofia e politica nella storia europea.

Domenica 23 marzo, ore 17.30, Museo Diocesano

SABINA CAGNONI

Analista

Sabina Cagnoni , laureata in filosofia all’Università Cattolica di Milano, Analista Biografica a Orientamento filosofico presso la scuola ABOF di Philo, responsabile del Centro Culturale di Philo e collaboratrice di Doppiozero. Esercita privatamente a Milano e conduce seminari a Philo.

Giovedì 20 marzo, ore 18.00, Frigoriferi Milanesi, Sala Philo

VALERIA CANTONI MAMIANI

Curatrice di SOUL

Studi filosofici, psicoanalitici, e di giustizia riparativa, è mediatrice umanistica dei conflitti, docente all’Università Cattolica di Milano dal 2006 e consulente culturale e di sviluppo personale e manageriale. Nel 2021 ha dato vita a Leading by Heart, scuola manageriale che sviluppa uno stile di leadership inclusivo ed empatico.
Lavora nella soglia tra le arti, le discipline filosofiche e psicoanalitiche, creando progetti culturali e percorsi di apprendimento incentrati sullo sviluppo della persona nella sua integralità.
Nel 2023 fonda The Why Way, un progetto trasformativo che raccoglie persone che sanno porsi domande e lavorano al servizio della trasformazione di sé e della comunità, mettendo in atto le proprie passioni artistiche, culturali, filosofiche, progettuali.

©Paolo Rey

MARTA CARTABIA

Giurista

Marta Cartabia (PhD, European University Institute, 1993) è professoressa ordinaria di Diritto costituzionale presso l’Università Bocconi di Milano e Presidente emerita della Corte costituzionale. È stata Ministra della giustizia nel Governo Draghi.
Dal dicembre 2017, è membro per l’Italia della Commissione europea per la Democrazia attraverso il Diritto del Consiglio d’Europa (altrimenti nota come Commissione di Venezia) e ne è stata nominata vicepresidente nel dicembre 2023.
La sua bibliografia annovera oltre 230 pubblicazioni in diverse lingue.

Venerdì 21 marzo, ore 18.00, Palazzo Edison, Sala degli Azionisti

©Giulia Natalia Comito

ALDO CAZZULLO

Giornalista e scrittore

Dopo 15 anni a La Stampa, dal 2003 è inviato ed editorialista del Corriere della Sera. Ha raccontato i principali avvenimenti italiani e internazionali degli ultimi 25 anni, tra cui il referendum nel Regno Unito e sei Giochi Olimpici e ha intervistato figure importanti del panorama internazionale. Autore di oltre trenta libri sulla storia e l'identità italiana, tra cui ricordiamo Giuro che non avrò più fame (2019) e La guerra dei nostri nonni (2014) entrambi per Mondadori. Dal 2017 gestisce la rubrica delle lettere al Corriere della Sera e ha condotto programmi televisivi. Il suo libro Quando eravamo i padroni del mondo (2023) per HarperCollins, ha superato le 250 mila copie vendute. Nel 2024 è uscito, sempre per HarperCollins Il Dio dei nostri padri. Il grande romanzo della Bibbia.

Domenica 23 marzo, ore 17.00, Memoriale della Shoah

MARIOLINA CERIOTTI MIGLIARESE

Neuropsichiatra

Mariolina Ceriotti Migliarese è medico, neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta. Vive a Milano, dove lavora in un servizio territoriale di neuropsichiatria infantile ed esercita attività privata come psicoterapeuta per adulti e coppie. Da anni si occupa di formazione su tematiche inerenti la famiglia. Collaboratrice di «Avvenire», è membro dell’Osservatorio Nazionale sull’infanzia e sull’adolescenza e Consultore del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita. Tra i numerosi testi, pubblicati dall’editore Ares: La famiglia imperfetta (2019, 2023), L’alfabeto degli affetti (2021), Perfetti imperfetti (2022), Padri e figli: i percorsi della paternità (2023).

Sabato 22 marzo, ore 15.30, Castello Sforzesco, Sala Weil Weiss

RAJNANDINI CHAUHAN

Cantante

Rajnandini nasce a Faizabad, Uttar Pradesh nel 1986. Fin da bambina, studia musica da suo guru Pushplata Chaturwadi, insegnante al BAK Inter-College e nota cantante classica. Per otto anni, studia musica classica omdoama dalla sua guru. Completa il suo M-A e M.Phil in musica classica hindustani dalla facoltà di musica e belle arti dell’università di Dehli. Inoltre studia estetica sotto la guida del guru prof.Sushil Kumar Saxena, musicologo e accademico indiano. Nel 2018 consegue un PhD alla facoltà di musica e belle arti dell’università di Delhi. Attualmente vive a Barcellona dove si esibisce in performances con altri musicisti e con la leggendaria stella di danza classica indiana, Padma Vibhushan Pandit Birju Maharaj. Ha anche svolto numerosi concerti in solitario in Europa e in India, tra i quali un concerto ad Andorra organizzato dall’ambasciata indiana. Oltre ad esibirsi, Rajnandini organizza conferenze riguardo la musica classica indiana e insegna a studenti di musica a Barcellona.

Giovedì 20 marzo, ore 20.30, Sagrestia di Santa Maria delle Grazie

TEODORO COHEN

Filosofo

Teodoro Cohen nato a Milano nel 1997. Dopo il Liceo Classico e un’esperienza come stagista logista con Emergency a Bangui (RCA), ho iniziato a studiare filosofia all’Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne, dove mi sono laureato e ho conseguito il master. Attualmente faccio un dottorato con missione d’insegnamento nella stessa Università. Con Miguel Benasyag sono coautore di: Cinque lezioni di complessità (Fondazione Feltrinelli 2020), Del dialogo nella complessità (Pensa Multimedia 2022), L’epoca dell’intranquillità. Lettera alle nuove generazioni (Vita e Pensiero 2023).

Sabato 22 marzo, ore 19.00, Triennale Milano, Spazio Cuore

EDUARDO CONFUORTO

Attore comico

Edoardo Confuorto è uno stand up comedian e MC, ha partecipato ai programmi Natural Born Comedians (edizioni 2016\2017) e Stand up Comedy (edizioni 2019\2020\2021\2022\2023) per Comedy Central.
Dopo il suo primo spettacolo “Tutto fatto fino a qui” ed aver girato l'Italia con il secondo “Giuro non è come sembra", sta lavorando al suo terzo capitolo.
Ideatore e MC della rassegna Mercomedy, che si svolge ogni mercoledì al Ghe Pensi Mi di Milano, e Maschi etero Bianchi.
Come MC ha presentato serate ed open mic in diversi locali come Zelig, Santeria, Ride, Base Milano, Apollo ed molti altri.
Le sue battute ed i suoi testi sono stati pubblicati nei libri Almanacco Luttazzi della nuova satira italiana 2010 di Daniele Luttazzi (Feltrinelli, 2010), Stand-Up Comedy di Giulio D’antona (Einaudi Stile Libero, 2019), Il satiro scientifico vol.2 di Barbascura X (Mondadori, 2023).

Sabato 22 marzo, ore 21.00, Triennale Milano, Salone d’Onore

MAIA CORNACCHIA

Filosofa

Laureata in filosofia con esperienze in teatro, ha creato nel 1985 la Pratica di Lavoro Organico, esercizio di ascolto che si colloca nel solco originario di tradizioni diverse.
Socia fondatrice e docente di Philo e Sabof (Società di Analisi Biografica a orientamento Filosofico) opera come formatrice in P.L.O. e analista biografica a orientamento filosofico e a mediazione corporea.

Giovedì 20 marzo, ore 20.30, Sagrestia di Santa Maria delle Grazie
Sabato 22 marzo, ore 11.00, Frigoriferi Milanesi, Sala Carroponte

SAMUELE CORNALBA

Scrittore

Samuele Cornalba è nato nel 2000 e vive a Pandino. Dopo la maturità ha frequentato la scuola annuale di scrittura Belleville a Milano. Laureato in Lettere Moderne, Bagai (Einaudi, 2024) è il suo primo romanzo.

Sabato 22 marzo, ore 19.00, Triennale Milano, Spazio Cuore

ALBERTO COZZI

Teologo

Nato a Rho (MI) nel 1963, è sacerdote della Diocesi di Milano dal 1987.
Ha perfezionato i suoi studi alla Pontificia Università Gregoriana di Roma, ottenendo la Licenza con un lavoro sulla Trinità nel commento ai simboli di fede di Ambrogio e Agostino (diretta dal prof. K. Becker nel 1989) e successivamente conseguendo la Laurea in Teologia nel 1997 con la testi «La centralità di Cristo nella teologia di L. Billot» (diretta dal prof. J.M. McDermott).
Insegna teologia sistematica nel Seminario Arcivescovile di Milano dal 1991, all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano dal 1997 e alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale dal 2003. Dal 2005 al 2010 ha insegnato anche «Teologia delle Religioni» in Seminario e presso l’ISSR di Milano.
È stato parroco di Galliate Lombardo (VA) dal 2002 al 2008; dal 2008 è professore straordinario della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale.
Ricopre la carica di Direttore del Ciclo Istituzionale della Facoltà Teologica di Milano e dal settembre 2011 è preside dell’ISSR di Milano.
Presso l’ISSR, Don Alberto Cozzi, in qualità di docente, insegna “Cristologia” e “Mistero di Dio” per il triennio e “Teologia delle religioni” e “Fede ed esperienza religiosa” per il biennio.

Sabato 22 marzo, ore 11.00, Sagrestia di Santa Maria delle Grazie

ROBERTO DELLA ROCCA

Rabbino

Roberto Della Rocca è nato a Roma il 12.08.1960. Laureato in Giurisprudenza presso l'Università La Sapienza di Roma. Ha conseguito la laurea rabbinica presso il Collegio Rabbinico Italiano a Roma sotto la guida del rabbino prof. Elio Toaff.  Dal 1991 al 1992 è stato Rabbino ad Ancona. Dal 1993 al 2001 è stato Rabbino Capo della Comunità ebraica di Venezia. Dal 2001 è Direttore del Dipartimento Educazione e Cultura dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e insegna Letteratura Rabbinica e Pensiero Ebraico presso il Collegio rabbinico Italiano e presso il Corso di Laurea in Studi Ebraici a Roma.
È stato direttore scientifico di vari Festival di cultura ebraica tra cui il Festival Internazionale  milanese “Jewish in the City”.
Ha insegnato cultura ebraica presso varie Università italiane.
Autore di vari saggi e articoli nel campo della divulgazione della cultura ebraica tra cui il volume Ebraismo ed. Electa Mondadori, Con lo sguardo alla luna, Percorsi di pensiero ebraico ed. Giuntina 2015, Camminare nel tempo, Spunti di riflessione su passi della Torah e sulle ricorrenze ebraiche ed. Giuntina 2022, Haggadah di Pesach. Dialoghi e commenti sui temi della libertà e dell’identità ebraica Ed. Belforte 2021.

Domenica 23 marzo, ore 17.00, Memoriale della Shoah

Soul festival di spiritualità Mario Delpini Arcivescoco di Milano

MARIO DELPINI

Arcivescovo di Milano

Mario Delpini nasce a Gallarate il 29 luglio 1951. Entra nel Seminario di Milano, nella sede di Venegono Inferiore (Varese), nell’ottobre 1967, per frequentare il Liceo classico. Il 7 giugno 1975 è ordinato presbitero, nella Cattedrale di Milano, dal cardinale Giovanni Colombo. Dal 1975 al 1987 insegna nel Seminario minore della diocesi di Milano, prima a Seveso e poi a Venegono Inferiore. In questi anni consegue la laurea in Lettere presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, la licenza in Teologia presso la Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale, con sede in Milano, il diploma in Scienze Teologiche e Patristiche presso l’Istituto Augustinianum con sede in Roma. Nel 1989 il cardinale Carlo Maria Martini lo nomina rettore del Seminario Minore e nel 1993 rettore del Quadriennio Teologico. Nel 2000 è nominato Rettore maggiore dei Seminari di Milano. Nel 2006 è nominato Vicario episcopale della Zona Pastorale VI di Melegnano, lasciando gli incarichi ricoperti in Seminario. Il 13 luglio 2007 papa Benedetto XVI lo nomina Vescovo ausiliare di Milano e nel luglio 2012 diventa Vicario generale del cardinale Angelo Scola. Il 7 luglio 2017 papa Francesco lo nomina Arcivescovo di Milano. Fa il suo ingresso ufficiale il 24 settembre 2017.

Domenica 23 marzo, ore 6.30, Terrazze del Duomo

©Flavia Rossi

PINO DONGHI

Saggista

Pino Donghi, semiologo di formazione, da trentacinque anni si occupa di comunicazione della scienza e progettazione culturale. Segretario Generale della Fondazione Sigma-Tau dall’inizio degli anni 90 al 2010, con Spoletoscienza ha inaugurato la tradizione dei festival culturali italiani e la collaborazione con i grandi teatri (Piccolo di Milano, Stabile di Torino, Auditorium di Roma) per la messa in scena di testi scientifici: centrale la collaborazione con Luca Ronconi per Infinities e il Progetto Domani. Saggista, collaboratore giornalistico, autore, con il suo primo romanzo, Tre centimetri dietro gli occhi, nel 2022 ha vinto il Premio Internazionale di Letteratura, città di Como.

Giovedì 20 marzo, ore 17.30, Humanitas University, Auditorium
Sabato 22 marzo, ore 11.30, Piccolo Teatro Grassi

©Silvio d’Amico

XHULIANO DULE

Attore comico

Xhuliano Dule è un comico e autore albanese (naturalizzato italiano) noto per le sue esibizioni a Propaganda Live (La7) e Comedy Central. Laureato in economia Bocconi, ha lavorato per organizzazioni internazionali (OCSE e ONU) prima di diplomarsi in sceneggiatura all'Accademia Silvio d'Amico. Ha presentato il Festival della Canzone Albanese e lavorato come consulente storico per La Storia (Rai), tratto dal romanzo di Elsa Morante. È in tour con il suo show Fringo, che esplora il politicamente scorretto, l’identità e l’integrazione. Lo trovate a bere ovunque ci sia buon vino e cattiva compagnia.

Sabato 22 marzo, ore 21.00, Triennale Milano, Salone d’Onore

A-E

F-M

N-Z