
EDIZIONE 2024
MERAVIGLIA. LA VIGILIA DI OGNI COSA
Con stupore e meraviglia… se attraversassimo spazi e tempi del nostro quotidiano con tale attitudine saremmo colpiti da quanto è frequente, intorno a noi, ciò che eccede l’ovvio e il ripetitivo. Un crepitare di vita che abita i dettagli e l’ordinario, una rete di minime sorprese in cui gli automatismi del mondo si impigliano, allentando la morsa del già noto. Vedere lo straordinario nell'ordinario e autorizzarsi allo stupore è oggi una forma di resistenza gentile a un regime di vita che impoverisce l’esperienza comune.
PROGRAMMA DIGITALE 2024
Ti invitiamo a seguire il nostro canale YouTube e a visitare il nostro diario per poter rivivere degli eventi della prima edizione del Festival (Marzo 2024), “Meraviglia, la vigilia di ogni cosa”.
RIVIVI I MERAVIGLIOSI EVENTI DEL FESTIVAL 2024

PROGRAMMA 2024
MERCOLEDÌ 13 MARZO
MERCOLEDì 13 MARZO
18.00 - 19.30
«TUTTO MI MERAVIGLIA»
Aula Magna dell’Università Cattolica
Largo Gemelli 1
Lezione inaugurale
ALESSANDRO BARICCO
GIOVEDÌ 14 MARZO
GIOVEDì 14 MARZO
10.00 - 12.00
ETTARO. LA BELLEZZA DEI MARGINI
Workshop fotografico riservato agli studenti del Liceo Agnesi
PIETRO BOLOGNA
GIOVEDì 14 MARZO
13.00 - 14.30
LA MERAVIGLIA DELL’INFINITAMENTE PICCOLO E DELL’INFINITAMENTE GRANDE
Humanitas University
Via Rita Levi Montalcini, 4, Pieve Emanuele (MI)
Lezione
FABIOLA GIANOTTI
GIOVEDì 14 MARZO
18.00 - 19.00
DELL’UMANO SCONCERTO: L’ULTIMA CENA DI LEONARDO
Sagrestia di Santa Maria delle Grazie
Via Caradosso, 1
Dialogo
PIETRO MARANI, MELANIA MAZZUCCO
MODERA EMANUELA DAFFRA
GIOVEDì 14 MARZO
18.00 - 19.30
MERAVIGLIARSI AI TEMPI DELL’IA: EMOZIONI E TECNOLOGIA
Fondazione Corriere della Sera
Via Eugenio Balzan, 3
Dialogo
LUCA PEYRON, GIUSEPPE RIVA
MODERA MASSIMO SIDERI
GIOVEDì 14 MARZO
18.30 - 20.00
«UN RETROBOTTEGA TUTTO NOSTRO»
Museo Diocesano
Piazza Sant’Eustorgio, 3
Lezione con dialogo
VITO MANCUSO
IN DIALOGO CON VALERIA CANTONI MAMIANI
GIOVEDì 14 MARZO
20.00 - 21.30
IL SILENZIO CHE NUTRE
Refettorio Ambrosiano
Piazza Greco,11
Esperienza meditativa
INTRODUCE SILVANO PETROSINO
A CURA DELL’ASSOCIAZIONE PER IL REFETTORIO AMBROSIANO
GIOVEDì 14 MARZO
21.00 - 22.30
SPEGNERE IL SOLE: I TEMPI DEL DISINCANTO
Sagrestia di Santa Maria delle Grazie
Via Caradosso, 1
Dialogo
VITTORIO LINGIARDI, LUCIANO MANICARDI
MODERA ARMANDO BUONAIUTO
GIOVEDì 14 MARZO
21.00 - 22.30
L‘URLO: L’UMANO CHE HO DI FRONTE
Museo Diocesano
Piazza Sant’Eustorgio, 3
Dialogo
TAHAR BEN JELLOUN
IN DIALOGO CON ALESSANDRO ZACCURI
VENERDI’ 15 MARZO
VENERDì 15 MARZO
8.30 - 12.30
ETTARO. LA BELLEZZA DEI MARGINI
Workshop fotografico riservato agli studenti del Liceo Agnesi
PIETRO BOLOGNA
VENERDì 15 MARZO
10.00 - 11.30
<<ABITARE L’INCANTO DEL MONDO>>, PASSEGGIATA DI MERAVIGLIA
Ritrovo ingresso del parco piazza Cavour angolo via Manin
Esperienza meditativa
MAIA CORNACCHIA
CON VALERIA CANTONI MAMIANI
VENERDì 15 MARZO
11.00 - 12.30
LA MIGLIORE ALLEATA
Riservato agli studenti dell’Istituto Superiore Leone XIII
Via Leone XIII, 12
MARIANGELA GUALTIERI
VENERDì 15 MARZO
17.00 - 18.00
MACCHINE DELLA MERAVIGLIA: I MEDIA
Fondazione Feltrinelli, Sala Polifunzionale
Viale Pasubio, 5
Incontro
CRISTINA BATTOCLETTI, FAUSTO COLOMBO, LODO GUENZI, MASSIMO SCAGLIONI
VENERDì 15 MARZO
18.00 - 19.00
DOVE DIMORA IL SACRO. PROGETTARE I LUOGHI DELLO SPIRITO
Triennale Milano
Viale Alemagna, 6
Lezione con dialogo
STEFANO BOERI
SEGUE DIALOGO CON LUCA BRESSAN E GIULIANO ZANCHI
VENERDì 15 MARZO
18.00 - 19.00
OLTRECOLORE
Gallerie d’Italia - Sala Illustri
Piazza della Scala, 6
Lezione con dialogo
ANTONIO SPADARO
SEGUE DIALOGO CON FRANCESCO TEDESCHI
INTRODUCE GIOVANNI MORALE
VENERDì 15 MARZO
18.30 - 20.00
INSEGNANTI DI MERAVIGLIA: SIMONE WEIL E PAVEL FLORENSKIJ
Sagrestia di Santa Maria delle Grazie
Via Caradosso, 1
Dialogo
CLAUDIA BARACCHI, GABRIELLA CARAMORE
MODERA VALERIA CANTONI MAMIANI
LETTURE DI MANUEL BONVINO E ANNA GERMANI
VENERDì 15 MARZO
19.00 - 20.00
LA VIBRAZIONE CREATRICE. MERAVIGLIA INESAURIBILE DELLA MUSICA
Fondazione Feltrinelli, Sala Polifunzionale
Viale Pasubio, 5
Lezione musicata
PIERANGELO SEQUERI
AL CLARINETTO MARCO GIANI
VENERDì 15 MARZO
21.00 - 22.30
SENZA PAROLE! DAVANTI ALL’INDICIBILE
Sagrestia di Santa Maria delle Grazie
Via Caradosso, 1
Dialogo
VERA GHENO, BERNARDO GIANNI
MODERA ARMANDO BUONAIUTO
SABATO 16 MARZO
SABATO 16 MARZO
10.00 - 13.00
LE MERAVIGLIE DELLO SHABBAT
Sede di Philo-Pratiche filosofiche
Via Giovanni Battista Piranesi, 12
Workshop
SUSANNA FRESKO
SABATO 16 MARZO
10.30 - 11.30
≪LODA ALL’ANGELO IL MONDO≫
Piccolo Teatro di Milano - Teatro Grassi
Via Rovello, 2
Lezione
JOSE’ TOLENTINO DE MENDONÇA
SABATO 16 MARZO
10.30 - 13.00
PASSEGGIATE IN SEI TAPPE: I LUOGHI DELLO STUPORE
Fondazione Feltrinelli
Viale Pasubio, 5
Visita guidata
MOSÈ PREVITI
SABATO 16 MARZO
10.30 - 13.00
PASSEGGIATE IN SEI TAPPE: I LUOGHI UFFICIALI DELLE FEDI
Fondazione Feltrinelli
Viale Pasubio, 5
Visita guidata
PAOLO ZANINI
SABATO 16 MARZO
10.30 - 13.00
PASSEGGIATE IN SEI TAPPE. I LUOGHI INFORMALI DELLE FEDI
Fondazione Feltrinelli
Viale Pasubio, 5
Visita guidata
ALINA BINAGHI
SABATO 16 MARZO
11.30 - 12.30
LO SPIRITO SOLIDALE DI MILANO NELL’ARCHIVIO STORICO DEL CORRIERE DELLA SERA
Fondazione Corriere della Sera
Via Solferino, 28
Visita guidata
SABATO 16 MARZO
12.00 - 13.00
PRELUDI. QUANDO LO SCIENZIATO ATTENDE
Piccolo Teatro di Milano - Teatro Grassi
Via Rovello, 2
Lezione musicata
ALBERTO MANTOVANI
AL VIOLONCELLO ISSEI WATANABE
SABATO 16 MARZO
15.00 - 16.30
L’INFINITAMENTE INCALCOLABILE
Fondazione Feltrinelli, Sala Lettura
Viale Pasubio, 5
Dialogo
MICHAELDAVIDE SEMERARO, CARLO TETSUGEN SERRA
INTRODUCE MASSIMILIANO TARANTINO
MODERA LUCA BRESSAN
SABATO 16 MARZO
15.00 - 16.00
L’ESPERIENZA INTERIORE DELLA MERAVIGLIA
Biblioteca Pinacoteca Ambrosiana
Piazza Pio XI, 2
Lezione
ROMANO MADERA
SABATO 16 MARZO
16.00 - 17.00
NATURALE SCONOSCIUTO. RITO SONORO DI E CON MARIANGELA GUALTIERI
Piccolo Teatro di Milano - Teatro Strehler
Largo Greppi, 1
Spettacolo
MARIANGELA GUALTIERI
PRODUZIONE TEATRO VALDOCA
SABATO 16 MARZO
16.00 - 17.30
A OCCHI BENDATI SULLA TERRA
Museo Diocesano
Piazza Sant’Eutorgio, 3
Dialogo
PAOLO GIORDANO, JOSE’ TOLENTINO DE MENDONÇA
MODERA ARMANDO BUONAIUTO
SABATO 16 MARZO
16.00 - 17.30
PROIEZIONE DEL DOCUMENTARIO “LA BUONA CRESCITA”. 200 ANNI DI CARIPLO
Fondazione Corriere della Sera
Via Balzan, 3
Incontro con proiezione
BARBARA COSTA, DIDI GNOCCHI, ALDO GRASSO, MATTEO MONETA, FABRIZIO ZAPPI
MODERA DARIO ROMANO
SABATO 16 MARZO
17.00 - 18.15
NON-FINITO: LA BELLEZZA INCOMPIUTA
Castello Sforzesco,
Museo della Pietà Rondanini
Piazza Castello
Dialogo
CARLO OSSOLA, VICTOR STOICHITA
INTRODUCE AURELIO MOTTOLA
SABATO 16 MARZO
17.00 - 18.00
VISITE GUIDATE ALL’ ARCHIVIO STORICO DELLA FONDAZIONE FELTRINELLI
Fondazione Feltrinelli, Archivio
Viale Pasubio, 5
Visita guidata
VITTORE ARMANNI
SABATO 16 MARZO
17.30 - 18.30
<<EPPURE L’HAI FATTO POCO MENO DI UN DIO>>. DIALOGO SUL SALMO 8
Biblioteca Pinacoteca Ambrosiana
Piazza Pio XI, 2
Dialogo
CRISTINA ARCIDIACONO, ALBERTO COZZI
MODERA LUCA BRESSAN
SABATO 16 MARZO
18.00 - 19.00
VISITE GUIDATE ALL’ ARCHIVIO STORICO DELLA FONDAZIONE FELTRINELLI
Fondazione Feltrinelli, Archivio
Viale Pasubio, 5
Visita guidata
VITTORE ARMANNI
SABATO 16 MARZO
18.00 - 19.00
<<È SEMPRE L’ORA DEL TÈ!>> CONVERSANDO INTORNO A LE AVVENTURE DI ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE
Fondazione Feltrinelli, Sala Lettura
Viale Pasubio, 5
Lezione illustrata
ILARIA GASPARI
LIVE DRAWING MICHELE TRANQUILLINI
INTRODUCE VALERIA CANTONI
LETTURE DI ASIA MORELLINI
SABATO 16 MARZO
19.00 - 20.00
COME SU UNA BARCA IN MARE APERTO: LA FILOSOFIA PER AIUTARCI A NAVIGARE
Fondazione Feltrinelli, Sala Polifunzionale
Viale Pasubio, 5
Lezione
SEBASTIANO MAFFETTONE
SABATO 16 MARZO
19.00 - 20.00
THAUMA
Museo Diocesano
Piazza Sant’Eustorgio, 3
Lezione
MASSIMO CACCIARI
SABATO 16 MARZO
19.00 - 20.00
IL PENSIERO IN SCENA. IL CARTONE DELLA SCUOLA DI ATENE
Biblioteca Pinacoteca Ambrosiana
Piazza Pio XI, 2
Lezione
BARBARA JATTA, BENEDETTA SPADACCINI
INTRODUCE MARCO NAVONI
SABATO 16 MARZO
21.00 - 22.30
UN’OSCURITA’ CHE SPLENDE:
CONCERTO AL BUIO
Basilica di San Lorenzo Maggiore
Corso di Porta Ticinese,35
Concerto
WOLFGANG FASSER & SHALOM KLEZMER
DOMENICA 17 MARZO
DOMENICA 17 MARZO
06.30 - 07.30
<<MA LA GIOIA VIENE AL MATTINO>>
Terrazze del Duomo di Milano
Piazza Duomo
Esperienza meditativa
MARIO DELPINI, PAOLO ALLIATA
AL VIOLONCELLO ISSEI WATANABE
LETTURE DI ALESSANDRO CASTELLUCCI
DOMENICA 17 MARZO
09.30 - 11.00
LA MERAVIGLIA DELL’INCONTRO
Sede di Philo - Pratiche filosofiche
Via Piranesi, 12
Esperienza meditativa
MASSIMO DIANA, MARINA VICARIO
DOMENICA 17 MARZO
10.00 - 12.00
<<ABITARE L’INCANTO DEL MONDO>>, PASSEGGIATA DI MERAVIGLIA
Ritrovo ingresso parco piazza Cavour angolo via Manin
Corso Venezia, 55
Esperienza meditativa
MAIA CORNACCHIA
INTRODUCE VALERIA CANTONI MAMIANI
DOMENICA 17 MARZO
10.30 - 12.00
E LA FOLLA ERA PIENA DI STUPORE
Piccolo Teatro di Milano - Teatro Strehler
Largo Greppi, 1
Lezione
MASSIMO RECALCATI
DOMENICA 17 MARZO
11.30 - 13.00
RIPARARE IL DOLORE: L’ALTRO COME SCOPERTA
Biblioteca Pinacoteca Ambrosiana
Piazza Pio XI, 2
Incontro
AGNESE MORO, GRAZIA GRENA,
ADOLFO CERETTI, GABRIO FORTI,
CLAUDIA MAZZUCATO
INTRODUCE MARCO NAVONI
MODERA VALERIA CANTONI MAMIANI
DOMENICA 17 MARZO
12.00 - 13.00
SHABBAT, IL TEMPO SOSPESO
Memoriale della Shoah
Piazza Edmond Jacob Safra, 1
Dialogo
DAVIDE ASSAEL, SILVANO PETROSINO
MODERA MILENA SANTERINI
DOMENICA 17 MARZO
15.00 - 16.00
LA LETTURA INFINITA
Memoriale della Shoah
Piazza Edmond Jacob Safra, 1
Lezione
ALFONSO ARBIB
DOMENICA 17 MARZO
15.00 - 17.30
MONDI IN UN DETTAGLIO
Sede di Philo - Pratiche filosofiche
Via Piranesi, 12
Workshop
UBER SOSSI
DOMENICA 17 MARZO
17.00 - 18.00
IL CAMMINO DELL’UOMO DI MARTIN BUBER TRA PAROLE E MUSICA
Memoriale della Shoah
Piazza Edmond Jacob Safra, 1
Concerto e narrazione
NEFESH TRIO, MANUEL BUDA
e VALERIA CANTONI MAMIANI
DOMENICA 17 MARZO
17.00 - 18.00
MERAVIGLIOSA ENERGIA: ARPA DI LUCE
Basilica San Nazaro in Brolo
Piazza San Nazaro in Brolo, 5
Performance installazione sonora e luminosa
PIETRO PIRELLI
DOMENICA 17 MARZO
18.00 - 19.00
STUPEFACENTI
Basilica di San Nazaro in Brolo
Piazza San Nazaro in Brolo, 5
Lezione
ALESSANDRO D’AVENIA
DOMENICA 17 MARZO
21.30 - 22.30
<<UNA MUSICA COME DI BAMBINO>>. DA LE CONFESSIONI DI SANT’AGOSTINO
Basilica di San Lorenzo Maggiore
Corso di Porta Ticinese, 35
Spettacolo
MASSIMO POPOLIZIO,
CORO ZEPHYRUS CHOIR & CONSORT
DIRETTO DA LUCA SCACCABAROZZI
