
OSPITI F-M
AMBROGIO FASOLI
Fisico
Sabato 22 marzo, ore 15.30, Palazzo Edison, Sala degli Azionisti
MAURIZIO FERRARIS
Filosofo
Tra le sue pubblicazioni per Laterza: Documentalità. Perché è necessario lasciar tracce (2009); Mobilitazione totale (2015); Documanità. Filosofia del mondo nuovo (2021); Manifesto del nuovo realismo (n.e. 2022); Tecnosofia. Tecnologia e umanesimo per una scienza nuova (con Guido Saracco, 2023), Imparare a vivere (2024).
In uscita nel 2025 il suo nuovo libro La pelle. Dall’intelligenza artificiale alla coscienza (Il Mulino).
Sabato 22 marzo, ore 17.30, Sagrestia di Santa Maria delle Grazie
GIUSEPPE FRANGI
Giornalista e curatore
Sabato 22 marzo, ore 11.00, Museo Diocesano
SUSANNA FRESKO
Analista filosofa
Sabato 22 marzo, ore 9.30, Accademia di Brera, aula 39
IVANO GAMELLI
Pedagogista
Sabato 22 marzo, ore 15.00, Frigoriferi Milanesi, Sala Carroponte
ILARIA GASPARI
Filosofa e scrittrice
Domenica 23 marzo, ore 11.30, Castello Sforzesco, Sala Weil Weiss
MARCELLO GHILARDI
Filosofo
Sabato 22 marzo, ore 11.00, Sagrestia di Santa Maria delle Grazie
GILLES GRESSANI
Filosofo
Sabato 22 marzo, ore 16.30, Fondazione Feltrinelli, Sala Polifunzionale
©Claudio Sforza
DAVID GROSSMAN
Scrittore
Mercoledì 19 marzo, ore 18.00, Università Cattolica del Sacro Cuore, Aula Magna
GROS-PIETRO GIAN MARIA
Presidente Intesa Sanpaolo
Giovedì 20 marzo, ore 17.00, Museo Diocesano
©G. Antonelli
LINO GUANCIALE
Attore
Domenica 23 marzo, ore 11.30, Piccolo Teatro Grassi
FAUSTO TAITEN GUARESCHI
Monaco buddista
Sabato 22 marzo, ore 15.30, Sagrestia di Santa Maria delle Grazie
G.U.P. ALCARO
Sound designer
Mercoledì 19 marzo, ore 21.30, Teatro Franco Parenti
MARK HUNYADI
Filosofo
Sabato 22 marzo, ore 14.30, Museo Diocesano
©Chiara Pasqualini
NICOLA LAGIOIA
Scrittore
Domenica 23 marzo, ore 15.30, Basilica di San Nazaro in Brolo
MATTEO LANCINI
Psicologo
Venerdì 21 marzo, ore 18.30, Sagrestia di Santa Maria delle Grazie
©Adolfo Frediani
LO CASCIO LUIGI
Attore e regista
Mercoledì 19 marzo, ore 21.30, Teatro Franco Parenti
GIADA LONATI
Medico Palliativista
Sabato 22 marzo, ore 17.00, Museo Diocesano
©Simone Hengelen
ANDREA LORENI
Funambolo
Nel 1997 inizia a fare teatro di strada e dal 2006 si dedica alle camminate su cavo a grandi altezze.
L’intuizione dell’assoluto avuta sui cavi alti lo ha avvicinato alla pratica della meditazione Zen che ha approfondito in Giappone.
“Il respiro è l’atto che lega le mie due strade di realizzazione: camminare sui cavi e sedere in meditazione “
Andrea è anche formatore e inspirational speaker.
Sabato 22 marzo, ore 7.15, Castello Sforzesco, Merlate
Sabato 22 marzo, ore 15.00, Castello Sforzesco, Sala Panoramica
©Melina Mulas
ROMANO MADERA
Filosofo e psicoanalista
Tra le sue ultime pubblicazioni: La carta del senso. Psicologia del profondo e pratica filosofica (Cortina, 2013); Carl Gustav Jung (Feltrinelli, 2016); Il caos del mondo e il caos degli affetti (con G. Cappelletty, 2020), Il metodo biografico come formazione, cura, filosofia (Raffaello Cortina 2022), Lo splendore trascurato del mondo. Una mistica quotidiana (Bollati Boringhieri 2022).
Giovedì 20 marzo, ore 20.30, Sagrestia di Santa Maria delle Grazie
MAURO MAGATTI
Sociologo
Venerdì 21 marzo, ore 18.00, Palazzo Edison, Sala degli Azionisti
LUCIANO MANICARDI
Monaco cristiano
Sabato 22 marzo, ore 15.30, Sagrestia di Santa Maria delle Grazie
ALBERTO MANTOVANI
Immunologo
Numerosi i riconoscimenti nazionali e internazionali ricevuti da Mantovani negli anni: tra questi il prestigioso Robert Koch Award (2016), il Premio Europeo Oncologia 2016 (assegnato ogni tre anni), l’American Association for Cancer Research International Pezcoller Award (2019) e, più recentemente, il CIMT Lifetime Achievement Award e l’IAIS Lifetime Achievement. L’ampio impatto del suo contributo scientifico è testimoniato dalle oltre 178 mila citazioni dei suoi lavori e da un H-index di 190 (Scopus, ottobre 2024).
Commendatore della Repubblica per i suoi contributi scientifici (2006), nel 2018 il professore ha ricevuto l’Ambrogino d’Oro della città di Milano e nel 2021 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Già Accademico dei Lincei, a maggio 2024 Mantovani è stato eletto all'Accademia Nazionale delle Scienze USA.
Giovedì 20 marzo, ore 17.30, Humanitas University, Auditorium
PAOLO MARTINELLI
Vicario apostolico per l’Arabia meridionale
Domenica 23 marzo, ore 11.00, Triennale Milano, Salone d’Onore
©Maki Galimberti
MICHELA MATTEOLI
Neuroscienziata
Sabato 22 marzo, ore 11.30, Piccolo Teatro Grassi
NIHAR METHA
Musicista
Giovedì 20 marzo, ore 20.30, Sagrestia di Santa Maria delle Grazie
DOMITILLA MELLONI
Analista biografica
Venerdì 21 marzo, ore 18.00, Frigoriferi Milanesi, Sala Philo
©Claudio Sforza
DANIELE MENCARELLI
Scrittore e poeta
Venerdì 21 marzo, ore 18.30, Sagrestia di Santa Maria delle Grazie
ADNANE MOKRANI
Teologo
Domenica 23 marzo, ore 11.00, Triennale Milano, Salone d’Onore
FRANCESCA MONTI
Curatrice di SOUL Young
Sabato 22 marzo, ore 19.00, Triennale Milano, Spazio Cuore
AURELIO MOTTOLA
Curatore di SOUL
