OSPITI N-Z

©Claudio Sforza

PAOLO NORI

Scrittore

Paolo Nori scrittore e traduttore, laureato in Letteratura russa, insegna allo IULM di Milano e tiene da anni una scuola di scrittura, la “Scuola elementare di scrittura emiliana”. Ha pubblicato numerosi romanzi e saggi, tra i quali Sanguina ancora. L’incredibile vita di Fedor M. Dostoevskij (Mondadori, 2021), Vi avverto che vivo per l’ultima volta. Noi e Anna Achmatova (Mondadori, 2023), Una notte al Museo Russo (Laterza, 2024) e Chiudo la porta e urlo (Mondadori, 2024). Ha tradotto e curato opere di Puškin, Gogol’, Dostoevskij, Tolstoj, Turgenev, Gončarov, Chlebnikov e altri.

Giovedì 20 marzo, ore 21.00, Basilica di San Simpliciano

CARLO OSSOLA

Filologo

Carlo Ossola è professore emerito al Collège de France di Parigi, cattedra di «Letterature moderne dell’Europa neolatina». È stato presidente del Comitato nazionale delle celebrazioni del 700° anniversario della morte di Dante Alighieri ed è socio dell’Accademia dei Lincei, direttore della rivista «Lettere Italiane» e presidente dell’Istituto della Enciclopedia Italiana. Tra i suoi volumi recenti ricordiamo: Erasmo nel notturno d’Europa (2015, Vita e Pensiero), Italo Calvino. L’invisibile e il suo dove (2016, Vita e Pensiero) e Europa ritrovata (2017, Vita e Pensiero), Nel vivaio delle comete (Marsilio, 2018), Trattato delle piccole virtù. Breviario di civiltà (Marsilio, 2019), Per domani ancora. Vie di uscita dal confino (Olschki, 2020), Personaggi della Divina Commedia (Marsilio, 2021), Entrez sans frapper (Les Belles Lettres, 2025).

Sabato 22 marzo, ore 16.30, Fondazione Feltrinelli, Sala Polifunzionale

NANDO PAGNONCELLI

Sondaggista

Nando Pagnoncelli da 40 anni ricercatore sociale e di mercato è presidente di Ipsos, società leader in Italia nel settore delle ricerche demoscopiche. Insegna “Analisi della pubblica opinione” presso l’Università Cattolica di Milano. È Consigliere di amministrazione di ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) e della Fondation Schuman; è membro del Consiglio Direttivo e del Comitato Esecutivo di Touring Club Italiano e del Comitato Scientifico della Fondazione Symbola nonché del Comitato Editoriale del web magazine Inpiù.

Venerdì 21 marzo, ore 18.00, Fondazione Feltrinelli, Sala Polifunzionale

IVANA PAIS

Sociologa

Ivana Pais è professoressa ordinaria di Sociologia economica nella facoltà di Economia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, dove dirige il centro di ricerca “TRAILab, Transformative Actions Interdisciplinary Laboratory”. È editor in chief, insieme a David Stark ed Elena Esposito, della rivista “Sociologica. International Journal for Sociological Debate”. La sua attività di ricerca riguarda l’organizzazione del lavoro nell’economia di piattaforma. Dal 2023 è Consigliera esperta CNEL.

Giovedì 20 marzo, ore 18.00, Museo Diocesano

MASSIMILIANO PANARARI

Professore ed editorialista

Massimiliano Panarari è professore associato di Sociologia della comunicazione all’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, e docente a contratto di Comunicazione politica all'Università Luiss di Roma. Editorialista de “La Stampa”, “L’Espresso”, dei quotidiani del Nordest del gruppo GEM e del "Giornale di Brescia". Componente della direzione della "Rivista di Politica" (Rubbettino), dell’Editorial Board di “Rivista di Digital Politics” (Il Mulino), del comitato scientifico della collana editoriale "Culturologica" (Guerini e Associati) e di quello del Festival Vicino/Lontano (Udine). Svolge attività di consulenza e di formazione per il sistema confindustriale. Tra i suoi ultimi lavori: La credibilità politica (scritto insieme a Guido Gili, Marsilio, 2020), e il saggio introduttivo al libro Propaganda di Denis McQuail (Treccani, 2025).

Venerdì 21 marzo, ore 19.15, Fondazione Feltrinelli, Sala Polifunzionale

EVA PATTIS ZOJA

Psicoanalista

Eva Pattis Zoja, psicoanalista e terapeuta della Sand PlayTherapy, membro fondatore dell'associazione junghiana a Vienna, ha ideato la metodologia del sandwork espressivo.

Venerdì 21 marzo, ore 20.30, Fondazione Feltrinelli, Sala Polifunzionale

ALBERTO PENNA

Psicoterapeuta

Sono laureato in lettere e psicologia, specializzato in terapia sistemico familiare. Da 15 anni sono didatta della scuola di specializzazione post-universitaria Mara Selvini Palazzoli di Milano (MIUR). Esercito privatamente come psicologo relazionale a Trezzano sul Naviglio (Milano) e a Milano, sempre in équipe con altri colleghi.
Ho acquisito competenze come coach, tramite percorsi che mi hanno portato a iscrivermi all’International Coach Federation. Da oltre 20 anni mi occupo di supervisione e formazione, soprattutto nel campo delle capacità relazionali e dell’intelligenza emotiva.
La mia modalità di azione è molto attiva, per coinvolgere i partecipanti in esperienze reali (non role playing) di comunicazione, allo scopo di sperimentare nuove modalità di interazione.
Con Mimesis ho pubblicato nel gennaio 2022 Al di là delle parole, La terapia di coppia basata sulla Connessione Interpersonale; coautrice Laura Fino.
Con Garzanti ho pubblicato a novembre 2024 Maschi che piangono poco, sulle emozioni maschili.

Sabato 22 marzo, ore 17.00, Museo Diocesano

@Franco Lombardi

SILVANO PETROSINO

Filosofo

Silvano Petrosino è professore di Antropologia filosofica all’Università Cattolica di Milano. Oggetto dei suoi studi sono la natura del segno, il rapporto tra razionalità e moralità, l’analisi della struttura dell’esperienza con particolare attenzione al rapporto tra la parola e l’immagine; il desiderio e l'umano. Tra le sue pubblicazioni più recenti: L’idolo. Teoria di una tentazione. Dalla Bibbia a Lacan (Mimesis, 2015), Emmanuel Lévinas. Le due sapienze (Feltrinelli, 2017), Il miraggio dei social. Euforia digitale e comunicazione responsabile (Interlinea, 2019) e, per l’editrice Vita e Pensiero, Contro la cultura. La letteratura, per fortuna (2017), Il desiderio. Non siamo figli delle stelle (2019), Dove abita l’infinito. Trascendenza, potere e giustizia (2020), Le fiabe non raccontano favole (2023) e Letture. La verità della finzione (Vita e Pensiero 2024)

Giovedì 20 marzo, ore 21.00, Museo Diocesano

MARIA DOLORES PORCEDDU

Consulente pedagogica

Formatasi come consulente pedagogica presso l’Università Bicocca di Milano, nel corso degli anni, ha integrato altre forme del sapere nell’ambito delle scienze umane: dalla psicologia alla filosofia, dalle differenti culture simboliche e immaginali sino alle forme espressive rese attraverso il movimento e radicate nell’esperienza percettiva del corpo. Attualmente sta concludendo la formazione come ABOF (Analista Biografica ad Orientamento Filosofico) presso la scuola Philo di Milano.

Sabato 22 marzo, ore 17.30, Frigoriferi Milanesi, Sala Carroponte

@Louise Johns River

DAVID QUAMMEN

Divulgatore scientifico

Grazie a saggi come Alla ricerca del predatore alfa e Spillover. L'evoluzione delle pandemie, David Quammen si è affermato a livello globale come uno dei più acuti e brillanti divulgatori scientifici viventi. Nato nel 1948 e cresciuto nei sobborghi di Cincinnati, dopo aver studiato a Yale e a Oxford e aver pubblicato il suo primo romanzo, nel 1973 si è trasferito in Montana, dove vive tuttora insieme alla moglie. Negli anni Ottanta ha firmato diverse spy story, tra le quali The Soul of Viktor Tronko; nello stesso tempo ha iniziato a cimentarsi nella saggistica, firmando nel corso degli anni Natural Acts (1985 e 2008), The Flight of the Iguana (1988), Wild Thoughts from Wild Places (1998) e The Boilerplate Rhino (2000), nonché The Song of the Dodo (1996), Monster of God (2003), The Reluctant Mr. Darwin (2006) e Spillover (2012). Quest'ultima opera, che a oggi è forse la più precisa e comprovata descrizione delle ricadute di una pandemia globale, gli è valsa molti premi ed è stata tradotta in diversi paesi. Già firma per quindici anni di Outside Magazine, dal 1999 Quammen lavora e viaggia in ogni dove per conto della National Geographic. Ha pubblicato articoli e reportage anche per altre riviste e giornali, tra cui Harper's, Rolling Stone e il New York Times, molti dei quali sono stati raccolti nel recente volume.

Giovedì 20 marzo, ore 17.30, Humanitas University, Auditorium

@Settimio Benedusi

MASSIMO RECALCATI

Psicoanalista

Massimo Recalcati, psicoanalista tra i più noti in Italia, dirige l’Irpa (Istituto di ricerca di psicoanalisi applicata) e nel 2003 ha fondato Jonas Onlus (Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi). Scrive per “la Repubblica” e insegna Psicoanalisi, estetica e comunicazione presso la IULM di Milano e Psicologia dinamica presso l’Università di Verona. Ha pubblicato numerosi libri, tradotti in diverse lingue, tra cui: Mantieni il bacio. Lezioni brevi sull’amore (Feltrinelli, 2019) e La tentazione del muro. Lezioni brevi per un lessico civile (Feltrinelli, 2020), La legge della parola (Einaudi, 2022), La luce delle stelle morte (Feltrinelli, 2022), Jacques Lacan (Feltrinelli, 2023).

Domenica 23 marzo, ore 10.30, Piccolo Teatro Strehler

NADIA RIGHI

Direttore del Museo Diocesano

Storica dell’arte, milanese, ha studiato Storia dell’Arte Medioevale e Moderna in Università Cattolica sotto la guida di Miklos Boskovits, si è specializzata in Storia dell’arte nella medesima università ed è stata Borsista presso la Fondazione Longhi a Firenze. Dopo aver lavorato a progetti di catalogazione, e collaborato con case editrici e associazioni culturali, dal 1999 inizia a lavorare al Museo Diocesano di Milano, come storico dell’arte e, dal 2001, come conservatore. È direttore del Museo Diocesano dal 2017.

Sabato 22 marzo, ore 11.00, Museo Diocesano

DAVID SCIUNNACH

Rabbino

Rav David Elia Sciunnach di Vittorio Emanuele nasce a Roma nel 1971.
Studia presso le scuole ebraiche della Comunità Ebraica di Roma.
Nel 1989 lascia Roma e si trasferisce in Israele dove finisce il liceo presso a il College Yemin Orde sul Carmelo, è lì che incontra Michael Tagliacozzo, già allievo del Rabbino Aldo Sonnino e compagno ed intimo amico del Rabbino Yehuda Nello Pavoncello, che lo introduce alla Kabbalà ed al misticismo. In quegli anni finisce gli studi liceali e si arruola per tre anni nell’esercito israeliano.
Nel 1995-1996 entra nella scuola Rabbinica Bet Midrash ha-Sefaradì di Gerusalemme dove consegue il diploma di Shochet e di Menakèr.
Nel giugno del 2000 consegue la “Semikhà” a Gerusalemme con il titolo di “Yorèh Yorèh” conferritagli dal Rabbino Yakòv Peretz, e controfirmata dal Rabbino Capo d’Israele Mordechai Eliauh.
Nel settembre del 2000 viene chiamato a Milano, dal Rabbino Capo e Presidente dell’Assemblea Rabbinica Italiana, Rav Giuseppe Laras, come suo assistente.
Attualmente è Assistente del Rabbino Capo di Milano, Rav Alfonso Pedazur Arbib, collabora con il Rabbino Giuseppe Laras come membro permanente del Tribunale Rabbinico del Centro Nord Italia. Dal 2008 al 2010 è stato segretario dell’Assemblea dei Rabbini d’Italia, e dal giugno del 2012 è Rabbino di riferimento della Comunità Ebraica di Parma.
È autore di diversi formulari di preghiere a sfondo Kabalistico, pubbilca in oltre diversi testi sugli usi degli ebrei italiani con il titolo “Yalkut Romì – La Raccolta di Roma”.

Domenica 23 marzo, ore 11.00, Triennale Milano

PIERANGELO SEQUERI

Teologo

Pierangelo Sequeri è un teologo, musicologo e scrittore, attivo come Consultore in diverse istituzioni ecclesiastiche. Ha insegnato in varie istituzioni teologiche, fondato il "Centro Esagramma" di Milano e sviluppato una metodologia inclusiva tramite la pratica musicale orchestrale. Le sue ricerche spaziano dalla teologia fondamentale all'estetica teorica, con opere come Il Dio affidabile e Il sensibile e l’inatteso. La casa editrice Vita e Pensiero pubblica le sue opere fondamentali nella collana "Pierangelo Sequeri Opere," includendo titoli come L’umanità del Dio e L’assoluto affettivo.

Venerdì 21 marzo, ore 20.30, Sagrestia di Santa Maria delle Grazie

@Tobia Kruse

SIMONETTA SOLDER

Attrice

Studia sia per diventare traduttrice-interprete di tedesco che recitazione. Dopo studi a Vienna, si trasferisce a New York per frequentare l’HB Studio e in seguito a Chicago allo Steppenwolf Theatre. Nel 2022 cura insieme a Giorgio Marchesi la regia dello spettacolo “Il fu Mattia Pascal” e la regia della Performance di Sara Ricciardi “Sherazade”. Traduce alcuni testi teatrali di Israel Horovitz e collabora alla traduzione di “Servo per due” di Richard Bean. Come attrice, ha lavorato sia in televisione che al cinema con vari registi, tra i quali: Giacomo Campiotti, Ivan Cotroneo e Michele Soavi.

Domenica 23 marzo, ore 21.00, Basilica di San Nazaro in Brolo

ANTONIO SPADARO

Teologo

Gesuita, Sottosegretario del Dicastero per la Cultura e l’Educazione della Santa Sede, è stato a lungo direttore della rivista «La Civiltà Cattolica» e membro del Board of Directors della Georgetown University. È inoltre ordinario dell’Accademia di Belle Arti e Lettere dei Virtuosi al Pantheon. A lui papa Francesco ha rilasciato la prima intervista all’inizio del pontificato, poi diventata il libro La mia porta è sempre aperta. Autore di molti volumi sulla cultura contemporanea, con la casa editrice dell’Università Cattolica, Vita e Pensiero, ha pubblicato Svolta di respiro. Spiritualità della vita contemporanea (2010), Cyberteologia. Pensare il cristianesimo al tempo della rete (2011), e Oltrecolore. Hopper, Rothko, Warhol, Basquiat (2022). Tra i suoi ultimi lavori Gesù in cinque sensi (Marsilio, 2024) e, il libro intervista con il regista Martin Scorsese Dialoghi sulla fede (La nave di Teseo, 2024).

Domenica 23 marzo, ore 17.00, Basilica di San Nazaro in Brolo

MASSIMILIANO TARANTINO

Direttore della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Nel gennaio 2019 fonda la startup Feltrinelli Education, di cui è Direttore Scientifico, e dà vita alla Business unit Education del Gruppo Feltrinelli, che include anche la Scuola Holden di Torino, di cui è consigliere di amministrazione. Attualmente è anche nei cda di: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Feltrinelli Education, Iahli, Aici e, per nomina della Presidenza del Consiglio dei Ministri, di Arexpo spa. Nato a Trieste nel 1975, laureato in Legge, è giornalista professionista e lavora da quasi venticinque anni nel mondo dei media, della comunicazione, della cultura e delle relazioni istituzionali: inizialmente come giornalista (Gruppo Espresso e RAI) e docente universitario, quindi come direttore comunicazione (Regione FVG, Scuola Normale Superiore di Pisa, Telecom Progetto Italia, Telecom Italia) e infine come titolare di start up nei settori dell’innovazione sociale e formazione. Dal 2013 al 2016 ha curato i contenuti scientifici di Expo Milano 2015 e la stesura della Carta di Milano. Presso le Università di Udine, Pisa, Milano Cattolica e Parma ha insegnato Comunicazione e Linguaggio del giornalismo. Ha ricevuto nel 2013 il Premio CULTURA + IMPRESA, nel 2015 il Premio Ischia come Comunicatore dell’anno, nel 2022 il premio eccellenza nella formazione AIF per l’ideazione del Master in Cultural Management, che ha fondato assieme al MIP - Politecnico di Milano.

Venerdì 21 marzo, ore 19.15, Fondazione Feltrinelli, Sala Polifunzionale
Sabato 22 marzo, ore 16.30, Fondazione Feltrinelli, Sala Polifunzionale

JOSÉ TOLENTINO DE MENDONÇA

Poeta e cardinale

José Tolentino Mendonça (Portogallo, 1965), cardinale, nel 2022 è stato nominato da papa Francesco Prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione. Nel 2014 ha rappresentato il Portogallo nella Giornata Mondiale della Poesia. Ha curato per anni una rubrica settimanale nella rivista del prestigioso giornale Expresso dal titolo “Che cosa sono le nuvole” dove nel 2009 si è confrontato senza riserve con lo scrittore premio Nobel per la letteratura José Saramago. Durante molti anni a capo della “Pastoral da Cultura”, è stato Vice-Rettore e Docente dell’Università Cattolica di Lisbona, consultore del Pontificio Consiglio della Cultura e Bibliotecario di Santa Romana Chiesa. Tra le voci più originali del cattolicesimo contemporaneo, è specialista di testi biblici, che affronta con rigore e creatività, aprendo agli interrogativi del presente e dialogando con le diverse espressioni culturali. La sua scrittura prende spunti e immagini da molti registri di linguaggio, in particolare da quello poetico, letterario e filosofico. Le sue poesie e i suoi saggi gli hanno valso vari riconoscimenti e traduzioni in numerose lingue. Con Vita e Pensiero ha pubblicato: La mistica dell’istante. Tempo e promessa (2015), Chiamate in attesa (2016), Elogio della sete (2018), Il piccolo libro delle grandi domande (2019), Una grammatica semplice dell’umano (2021) e Metamorfosi necessaria (2023). La sua ultima raccolta poetica è Estranei alla terra (Crocetti, 2023).

Venerdì 21 marzo, ore 20.00, Refettorio Ambrosiano
Sabato 22 marzo, ore 11.00, Piccolo Teatro Studio Melato

AMABILE VILLA

Pedagogista e analista

Pedagogista e Analista biografica a orientamento filosofico SABOF.
È collaboratrice di Philo – Pratiche filosofiche responsabile dell’amministrazione e della segreteria.
Ha lavorato nell’ambito dei minori stranieri non accompagnati e della disabilità mentale.
Presidente di CAM TO ME www.camtome.it, associazione nata dall’ esperienze di formazione e di sviluppo all’estero, in particolare in Cambogia, Camerun.

Giovedì 20 marzo, ore 18.00, Frigoriferi Milanesi, Sala Philo

ISSEI WATANABE

Violoncellista

Figlio d’arte, ha studiato violoncello con il Maestro Christian Bellisario al Conservatorio di Milano, diplomandosi col massimo dei voti nel 2012. Ha conseguito il diploma in violoncello Barocco presso il Conservatorio di Novara nel 2015 e la laurea in Musicologia nel 2019 all’Università di Pavia. Si è perfezionato sotto la guida dei Maestri Rocco Filippini, Alain Gervreau, Christophe Coin, Bettina Hoffmann. Ha vinto nel 2014 il Concorso “Peyretti”. Ha collaborato per concerti e produzioni discografiche, esibendosi talora anche con la viola da gamba, con l’Ensemble Salomone Rossi, Lux Terrae, Cosmos Cello Duo, Bach Consort Brescia, Omaggio al Clavicembalo. Nel 2023, in collaborazione con il progetto Metamorfosi della Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti, ha suonato il Violoncello del Mare in numerosi prestigiosi contesti, tra cui la sala del Cenacolo di Leonardo da Vinci e la Cappella Sistina in occasione dell’Udienza di Papa Francesco agli Artisti.

Sabato 22 marzo ore 11.00, Piccolo Teatro Studio Melato
Domenica 23 marzo, ore 6.30, Terrazze del Duomo
Domenica 23 marzo ore 21.00, Basilica di San Nazaro in Brolo

MARYANNE WOLF

Neuroscienziata cognitivista

Maryanne Wolf, una delle più note neuroscienziate cognitiviste, ha insegnato alla Tufts University di Boston. Studiosa della lettura, e in particolare della dislessia, insegna alla University of California di Los Angeles (UCLA). È Presidential fellow della Chapman University e Membro del Board del Center for Advanced Study in the Behavioral Sciences, dell’Università di Stanford. Nel 2020 Papa Francesco l’ha nominata membro ordinario della Pontificia Accademia delle Scienze. È Direttrice del Center for Dyslexia, Diverse Learners, and Social Justice, Professor-in-Residence, Graduate School of Education and Information Studies. Vita e Pensiero ha pubblicato nel 2009 il suo Proust e il calamaro. Storia e scienza del cervello che legge ormai un classico internazionale, nel 2020 Lettore, vieni a casa. Il cervello che legge in un mondo digitale.

Domenica 23 marzo, ore 17.00, Basilica di San Nazaro in Brolo

YOKO YAMADA

Comica

Yoko Yamada nasce a Brescia nel 1993, da madre italiana e padre giapponese. Dopo il diploma si trasferisce a Venezia, dove ora vive stabilmente, per studiare la lingua del padre all’università. Nel 2017, scopre la stand-up comedy e inizia a partecipare alle prime serate di open mic.
Nell'estate del 2020 porta in scena il primo spettacolo integrale, “Pizza sul gelato” e partecipa a due stagioni di Comedy Central e ad un laboratorio di Zelig.
Nel 2023 ha aperto lo spettacolo di Alessandro Cattelan "Salutava sempre” oltre a portare i propri pezzi in tutta Italia. Nello stesso anno ha vinto il Premio della Satira di Forte dei Marmi come miglior stand-up comedian.

Sabato 22 marzo, ore 21.00, Triennale Milano, Salone d’Onore

ALESSANDRO ZACCURI

Direttore della comunicazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

Alessandro Zaccuri (La Spezia, 1963) è giornalista, narratore e saggista. Scrive per il quotidiano «Avvenire» e dal 2022 dirige la comunicazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Tra i suoi romanzi più recenti ricordiamo Lo spregio (Marsilio 2016, premio Comisso e premio Mondello Giovani), Nel nome (NNE 2019, premio Palmi) e La quercia di Bruegel (Aboca 2021, premio La Cava), Poco a me stesso (Marsilio, 2022), romanzo che prosegue l’opera di reinvenzione dell’Ottocento italiano intrapresa con Il signor figlio (premio Selezione Campiello 2007) e che si è aggiudicato i premi Elba-Raffaello Brignetti e Boccaccio.

Mercoledì 19 marzo, ore 18.00, Università Cattolica del Sacro Cuore, Aula Magna

DANIELA ZARRO

Artista terapista

Daniela Zarro, artista terapista, dal 2008 insegna Anatomia Artistica, Cromatologia e Didattica dei linguaggi artistici nel Biennio di Teoria e Pratica della Terapeutica Artistica dell’Accademia di Brera. Dal 2016 al 2019 è stata anche Docente di Pedagogia e Didattica dell’Arte presso l’Accademia Albertina di Torino.
Fra le attività di consulenza vi è la conduzione di un Atelier di Terapeutica Artistica presso il Centro Psicosociale di Seregno nell’ambito del progetto “Interventi precoci per giovani a rischio o con esordi di disturbo mentale”.
Ha tenuto mostre in diverse località italiane ed ha preso parte a numerose collettive in particolare presentando grandi opere condivise, spesso tessili, linguaggio specifico dell’arte terapeutica.

Sabato 22 marzo, ore 9.30, Accademia di Brera, Aula 39

A-E

F-M

N-Z