
OSPITI N-Z
©Claudio Sforza
PAOLO NORI
Scrittore
Giovedì 20 marzo, ore 21.00, Basilica di San Simpliciano
CARLO OSSOLA
Filologo
Sabato 22 marzo, ore 16.30, Fondazione Feltrinelli, Sala Polifunzionale
NANDO PAGNONCELLI
Sondaggista
Venerdì 21 marzo, ore 18.00, Fondazione Feltrinelli, Sala Polifunzionale
IVANA PAIS
Sociologa
Giovedì 20 marzo, ore 18.00, Museo Diocesano
MASSIMILIANO PANARARI
Professore ed editorialista
Venerdì 21 marzo, ore 19.15, Fondazione Feltrinelli, Sala Polifunzionale
EVA PATTIS ZOJA
Psicoanalista
Venerdì 21 marzo, ore 20.30, Fondazione Feltrinelli, Sala Polifunzionale
ALBERTO PENNA
Psicoterapeuta
Ho acquisito competenze come coach, tramite percorsi che mi hanno portato a iscrivermi all’International Coach Federation. Da oltre 20 anni mi occupo di supervisione e formazione, soprattutto nel campo delle capacità relazionali e dell’intelligenza emotiva.
La mia modalità di azione è molto attiva, per coinvolgere i partecipanti in esperienze reali (non role playing) di comunicazione, allo scopo di sperimentare nuove modalità di interazione.
Con Mimesis ho pubblicato nel gennaio 2022 Al di là delle parole, La terapia di coppia basata sulla Connessione Interpersonale; coautrice Laura Fino.
Con Garzanti ho pubblicato a novembre 2024 Maschi che piangono poco, sulle emozioni maschili.
Sabato 22 marzo, ore 17.00, Museo Diocesano
@Franco Lombardi
SILVANO PETROSINO
Filosofo
Giovedì 20 marzo, ore 21.00, Museo Diocesano
MARIA DOLORES PORCEDDU
Consulente pedagogica
Sabato 22 marzo, ore 17.30, Frigoriferi Milanesi, Sala Carroponte
@Louise Johns River
DAVID QUAMMEN
Divulgatore scientifico
Giovedì 20 marzo, ore 17.30, Humanitas University, Auditorium
@Settimio Benedusi
MASSIMO RECALCATI
Psicoanalista
Domenica 23 marzo, ore 10.30, Piccolo Teatro Strehler
NADIA RIGHI
Direttore del Museo Diocesano
Sabato 22 marzo, ore 11.00, Museo Diocesano
DAVID SCIUNNACH
Rabbino
Studia presso le scuole ebraiche della Comunità Ebraica di Roma.
Nel 1989 lascia Roma e si trasferisce in Israele dove finisce il liceo presso a il College Yemin Orde sul Carmelo, è lì che incontra Michael Tagliacozzo, già allievo del Rabbino Aldo Sonnino e compagno ed intimo amico del Rabbino Yehuda Nello Pavoncello, che lo introduce alla Kabbalà ed al misticismo. In quegli anni finisce gli studi liceali e si arruola per tre anni nell’esercito israeliano.
Nel 1995-1996 entra nella scuola Rabbinica Bet Midrash ha-Sefaradì di Gerusalemme dove consegue il diploma di Shochet e di Menakèr.
Nel giugno del 2000 consegue la “Semikhà” a Gerusalemme con il titolo di “Yorèh Yorèh” conferritagli dal Rabbino Yakòv Peretz, e controfirmata dal Rabbino Capo d’Israele Mordechai Eliauh.
Nel settembre del 2000 viene chiamato a Milano, dal Rabbino Capo e Presidente dell’Assemblea Rabbinica Italiana, Rav Giuseppe Laras, come suo assistente.
Attualmente è Assistente del Rabbino Capo di Milano, Rav Alfonso Pedazur Arbib, collabora con il Rabbino Giuseppe Laras come membro permanente del Tribunale Rabbinico del Centro Nord Italia. Dal 2008 al 2010 è stato segretario dell’Assemblea dei Rabbini d’Italia, e dal giugno del 2012 è Rabbino di riferimento della Comunità Ebraica di Parma.
È autore di diversi formulari di preghiere a sfondo Kabalistico, pubbilca in oltre diversi testi sugli usi degli ebrei italiani con il titolo “Yalkut Romì – La Raccolta di Roma”.
Domenica 23 marzo, ore 11.00, Triennale Milano
PIERANGELO SEQUERI
Teologo
Venerdì 21 marzo, ore 20.30, Sagrestia di Santa Maria delle Grazie
@Tobia Kruse
SIMONETTA SOLDER
Attrice
Domenica 23 marzo, ore 21.00, Basilica di San Nazaro in Brolo
ANTONIO SPADARO
Teologo
Domenica 23 marzo, ore 17.00, Basilica di San Nazaro in Brolo
MASSIMILIANO TARANTINO
Direttore della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Venerdì 21 marzo, ore 19.15, Fondazione Feltrinelli, Sala Polifunzionale
Sabato 22 marzo, ore 16.30, Fondazione Feltrinelli, Sala Polifunzionale
JOSÉ TOLENTINO DE MENDONÇA
Poeta e cardinale
Venerdì 21 marzo, ore 20.00, Refettorio Ambrosiano
Sabato 22 marzo, ore 11.00, Piccolo Teatro Studio Melato
AMABILE VILLA
Pedagogista e analista
È collaboratrice di Philo – Pratiche filosofiche responsabile dell’amministrazione e della segreteria.
Ha lavorato nell’ambito dei minori stranieri non accompagnati e della disabilità mentale.
Presidente di CAM TO ME www.camtome.it, associazione nata dall’ esperienze di formazione e di sviluppo all’estero, in particolare in Cambogia, Camerun.
Giovedì 20 marzo, ore 18.00, Frigoriferi Milanesi, Sala Philo
ISSEI WATANABE
Violoncellista
Sabato 22 marzo ore 11.00, Piccolo Teatro Studio Melato
Domenica 23 marzo, ore 6.30, Terrazze del Duomo
Domenica 23 marzo ore 21.00, Basilica di San Nazaro in Brolo
MARYANNE WOLF
Neuroscienziata cognitivista
Domenica 23 marzo, ore 17.00, Basilica di San Nazaro in Brolo
YOKO YAMADA
Comica
Nell'estate del 2020 porta in scena il primo spettacolo integrale, “Pizza sul gelato” e partecipa a due stagioni di Comedy Central e ad un laboratorio di Zelig.
Nel 2023 ha aperto lo spettacolo di Alessandro Cattelan "Salutava sempre” oltre a portare i propri pezzi in tutta Italia. Nello stesso anno ha vinto il Premio della Satira di Forte dei Marmi come miglior stand-up comedian.
Sabato 22 marzo, ore 21.00, Triennale Milano, Salone d’Onore
ALESSANDRO ZACCURI
Direttore della comunicazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
Mercoledì 19 marzo, ore 18.00, Università Cattolica del Sacro Cuore, Aula Magna
DANIELA ZARRO
Artista terapista
Fra le attività di consulenza vi è la conduzione di un Atelier di Terapeutica Artistica presso il Centro Psicosociale di Seregno nell’ambito del progetto “Interventi precoci per giovani a rischio o con esordi di disturbo mentale”.
Ha tenuto mostre in diverse località italiane ed ha preso parte a numerose collettive in particolare presentando grandi opere condivise, spesso tessili, linguaggio specifico dell’arte terapeutica.
Sabato 22 marzo, ore 9.30, Accademia di Brera, Aula 39
