
PROGRAMMA 2025
MERCOLEDÌ 19 MARZO
18.00 - 19.30
MERCOLEDì 19 MARZO
LA FIDUCIA FRAGILE
Aula Magna dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
Largo Gemelli, 1
Evento inaugurale
DAVID GROSSMAN e ALESSANDRO ZACCURI
21.30 - 22.30
MERCOLEDì 19 MARZO
“LA STRADA” - SPETTACOLO
Sonorizzazioni G.U.P. Alcaro
Ideazione Armando Buonaiuto
Consulenza letteraria Davide Ferraris
Produzione Fondazione Circolo dei lettori
Traduzione Martina Testa, si ringrazia Giulio Einaudi editore
Teatro Franco Parenti
Via Pier Lombardo, 14
Reading inaugurale, tra parole a musica
LUIGI LO CASCIO
GIOVEDÌ 20 MARZO
GIOVEDì 20 MARZO
17.00 - 18.00
BANCA, FIDUCIA E SOCIETÀ NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA
L'incontro è in collaborazione con Intesa Sanpaolo
Museo Diocesano
Piazza Sant’Eustorgio, 3
ELENA BECCALLI E GIAN MARIA GROS-PIETRO
GIOVEDì 20 MARZO
17.30 - 18.30
IL VIRUS DELLA SFIDUCIA: LA SCIENZA, I MEDIA E NOI
L’incontro é in inglese con traduzione simultanea di Paolo Maria Noseda, portare cellulare e auricolari
Humanitas University, Auditorium
Via Rita Levi Montalcini, 4, Pieve Emanuele DAVID QUAMMEN
E ALBERTO MANTOVANI
MODERA PINO DONGHI
GIOVEDì 20 MARZO
18.00 - 20.00
ESERCITARSI ALLA FIDUCIA CON LA LECTIO FILOSOFICA
Esercizio spirituale antico e insieme attuale, la lectio filosofica aiuta a cogliere nella singolarità di un testo scritto ciò che vi è di universale, e quindi capace di interpellare anche l’esperienza personale. Nel workshop, guidati dai passaggi della lectio, proveremo a mettere in dialogo il testo e la nostra vita, nella fiducia e sulla fiducia.
Frigoriferi Milanesi, Sala Philo
Via Giovanni Battista Piranesi, 12
SABINA CAGNONI E AMABILE VILLA
Posti limitati
GIOVEDì 20 MARZO
18.00 - 19.30
MAESTRI DI FIDUCIA:
ETTY HILLESUM E LA SORGENTE NASCOSTA
DON MILANI E L’UOMO DEL FUTURO
Con lo scrittore don Paolo Alliata
Nei Diari, Etty Hillesum giudica che il suo tempo sia «troppo duro per gente fragile come me». C’è un’ incolmabile sproporzione tra l’uragano di ferocia di quegli anni e il respiro della persona oppressa. Ma in quel soffio fiammeggia il calore della fiducia nella propria libertà interiore: «In qualche modo mi sento leggera, senza alcuna amarezza e con tanta forza e amore».
Don Milani e l'uomo del futuro
Con lo scrittore Eraldo Affinati
Don Milani, maestro, profeta e scrittore, vedeva negli occhi dei suoi scolari il futuro a loro stessi ignoto. Ripercorrerne le tracce ci spinge a riflettere sul ruolo della Chiesa, sulla cultura come patrimonio da condividere, sulle scelte che dobbiamo compiere. Oggi lo spirito di Barbiana brilla anche negli occhi dei ragazzi immigrati, che rilanciano l’eterno tema degli ultimi a livello planetario.
Sagrestia di Santa Maria delle Grazie
Via Caradosso, 1
PAOLO ALLIATA ED ERALDO AFFINATI
GIOVEDì 20 MARZO
18.00 - 19.00
LA MONETA PIÙ RARA
CHE NE È DELLA QUALITÀ UMANA NELLE RELAZIONI ECONOMICHE?
Museo Diocesano
Piazza Sant’Eustorgio, 3
LUIGINO BRUNI E IVANA PAIS
MODERA AURELIO MOTTOLA
GIOVEDì 20 MARZO
20.30 - 22.00
MAESTRI DI FIDUCIA
RAIMON PANIKKAR: FIDUCIA NELL’UMANO, NEL COSMO, NEL DIVINO
JIDDU KRISHNAMURTI E LA FINESTRA APERTA DEL CUORE
Con il filosofo e psicoanalista Romano Madera
Teologo, filosofo e ricercatore spirituale sulla soglia tra cattolicesimo e tradizioni orientali, per Panikkar «la fiducia sorge quando ci rendiamo conto del fatto che non siamo soli, ma collegati con tutto, cosa che ci porta alla confidenza cosmica, la quale sembra essere l’impulso più profondo del creato e la nostra tendenza più naturale». Panikkar dunque non fonda la fiducia sul mondo dell’esperienza psicologica o nelle vicende personali, ma la radica nell’interdipendenza tra l’umano, il cosmo e il divino.
Jiddu Krishnamurti e la finestra aperta del cuore
Con la filosofa Maia Cornacchia
Destinato fin da ragazzo a portare al mondo i suoi insegnamenti, Krishnamurti ha dedicato la vita a liberare l'uomo da maestri, precetti e credenze che impediscono di realizzare la propria umanità. Per oltre cinquant'anni ha indirizzato migliaia di persone a ricercare in se stesse un pensiero profondo e semplice, e a scoprire la bellezza che ci avvolge e ci abita.
Ad accompagnare gli interventi, la voce e le tabla di Rajnandini Chauhan e Nihar Mehta eseguono antichi raga della tradizione classica indiana.
Sagrestia di Santa Maria delle Grazie
Via Caradosso, 1
ROMANO MADERA E MAIA CORNACCHIA
CONCERTO DI RAJNANDINI CHAUHAN E NIHAR MEHTA
GIOVEDì 20 MARZO
21.00 - 22.00
TRADIRE DIO: GIUDA E IL GRANDE INQUISITORE
Museo Diocesano
Piazza Sant’Eustorgio, 3
TERESA BARTOLOMEI E SILVANO PETROSINO
MODERA AURELIO MOTTOLA
GIOVEDì 20 MARZO
21.00 - 22.00
«IN PIENA FACOLTÀ E IN PIENO FERRAGOSTO»
Paolo Nori ed Enrico Bronzi portano in scena una selezione del repertorio di Salvatore De Matteis, antologia di testamenti olografi tratti dagli Archivi notarili di Napoli. Tra parole riconoscenti e testimonianze risentite, c’è quello che scrive di nascosto dalla moglie: «Quando sarò morto dovete cercare il mio testamento qui presente dietro all’armadio. Se non lo cercate dietro all’armadio non lo trovate, e allora è inutile che lo cercate». O quello che ha un’ultima, inderogabile urgenza: «In fundis, mi arraccomando le esequie. Non facciamo le solite figure di pezzente».
Basilica di San Simpliciano
Piazza San Simpliciano, 7
Spettacolo
PAOLO NORI
AL VIOLONCELLO ENRICO BRONZI
VENERDI’ 21 MARZO
VENERDì 21 MARZO
10.00 - 12.00
ASCOLTA I TUOI PIEDI. LA FIDUCIA NEL CORPO
Appuntamento riservato agli studenti di una classe di scuola superiore.
Humanitas University, Auditorium
ANDREA LORENI
Appuntamento riservato agli studenti di una classe di scuola superiore
RISERVATO - NON PRENOTABILE
VENERDì 21 MARZO
10.00 - 11.30
FIDARSI È BENE, MA CHI SI FIDA DI ME?
Liceo Tito Livio
DANIELE MENCARELLI
Appuntamento riservato agli studenti delle scuole superiori che hanno aderito al progetto
RISERVATO - NON PRENOTABILE
VENERDì 21 MARZO
18.00 - 19.00
FIDUCIA, AUTORITÀ, POTERE
Palazzo Edison, Sala degli Azionisti
Foro Buonaparte, 31
MARTA CARTABIA E MAURO MAGATTI MODERA AURELIO MOTTOLA
VENERDì 21 MARZO
18.00 - 19.00
ALLA RICERCA DELLA FIDUCIA PERDUTA
Fondazione Feltrinelli, Sala Polifunzionale
Viale Pasubio, 5
NANDO PAGNONCELLI
VENERDì 21 MARZO
18.00 - 20.00
“AL DI LÀ DI TE TI CERCO” , AFFIDARSI ALLA VOCE
Attraverso quali esperienze l’essere umano apprende di sé, degli altri, del mondo? Nella foresta di percezioni corporee, immagini e suoni che lo avvolgono, il piccolo d’uomo è rapito dalla voce della madre, che diventa occasione di incontro, relazione, fiducia e persino contemplazione. Domitilla Melloni propone una pratica corporea basata sull’uso della voce, dal silenzio al suono, dal disorientamento alla libertà disarmata, dalla paralisi all’esplorazione attiva, fino al movimento libero... ascoltando una voce che chiama per nome.
Posti limitati
Frigoriferi Milanesi, Sala Philo
Via Giovanni Battista Piranesi, 12
DOMITILLA MELLONI
Posti limitati
VENERDì 21 MARZO
18.00 - 19.30
L’EPOCA DELL’INTRANQUILLITÀ: PENSARE, AGIRE, PIANIFICARE CON FIDUCIA NEL MONDO INCERTO
Museo Diocesano
Piazza Sant’Eustorgio, 3
MIGUEL BENASAYAG
IN CONVERSAZIONE CON VALERIA CANTONI MAMIANI
VENERDì 21 MARZO
18.30 - 20.00
LA FIDUCIA CHIEDE FIDUCIA
ADOLESCENTI IN CERCA DI ADULTI
Sagrestia di Santa Maria delle Grazie
Via Caradosso, 1
MATTEO LANCINI E DANIELE MENCARELLI
MODERA ARMANDO BUONAIUTO
VENERDì 21 MARZO
19.15 - 20.15
PUÒ ESISTERE UNA COMUNICAZIONE POLITICA CHE GENERA FIDUCIA?
Fondazione Feltrinelli, Sala Polifunzionale
Viale Pasubio, 5
MASSIMILIANO PANARARI
INTRODUCE MASSIMILIANO TARANTINO
VENERDì 21 MARZO
2o.00 - 22.00
LA TAVOLA: NUTRIRSI DELL’ALTRO
CENA MONASTICA
La convivialità dei gesti di accoglienza, la bontà sobria del cibo, il silenzio condiviso dell’ascolto: è la cena monastica, parentesi di sospensione per nutrire il corpo e lo spirito nell’armonia della tavola. Ad accompagnare i commensali, le parole di José Tolentino de Mendonça e le letture dalle opere di John Fante, Raymond Carver e Varlam Šalamov: pagine in cui la tavola è luogo dove esporre fiduciosamente se stessi e nutrirsi dell’altrui prossimità. Per iscriversi scrivere a iscrizioni@perilrefettorio.it o chiamare il 380 8922240 (dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 19)
Refettorio Ambrosiano
Piazza Greco, 11
JOSÉ TOLENTINO DE MENDONÇA
LETTURE DI ROBERTA CERUTTI
AL PIANOFORTE SERGIO DELMASTRO E MONICA CATTAROSSI
ESAURITO
20.30 - 22.00
VENERDì 21 MARZO
UN MILIONE DI GRANELLI DI SABBIA
A seguire, incontro con la psicoanalista Eva Pattis Zoja e Andrea Deaglio in conversazione con Valeria Cantoni Mamiani, curatrice di Soul
«Dove viviamo noi non c’è più niente. Sparano di notte, ma io non li sento, perché dormo». «I terroristi hanno chiuso le nostre figlie e le nostre spose in macchina e hanno ucciso tutti gli uomini». Sono alcune delle storie dei pazienti della psicoanalista Eva Pattis Zoja, che opera sul superamento del trauma delle vittime di guerra, violenza e disastri, attraverso la tecnica del Gioco della sabbia: una Barbie circondata da serpenti, una conchiglia abitata dai ragni, un unicorno e una fata su un sentiero fatto di biglie… le immagini che nascono dalle miniature poste nella sabbia, curano le ferite e aprono varchi di fiducia verso un futuro possibile.
Fondazione Feltrinelli, Sala Polifunzionale
Viale Pasubio, 5
EVA PATTIS ZOJA E ANDREA DEAGLIO
IN CONVERSAZIONE CON VALERIA CANTONI MAMIANI
VENERDì 21 MARZO
20.30 - 21.30
LA FIDUCIA E LA FEDE: UNA COPPIA PERFETTA?
A contrappuntare l’intervento, intermezzi musicali di Bach, Bruckner, Whitney Houston, Frank Sinatra e i Queen
Sagrestia di Santa Maria delle Grazie
Via Caradosso, 1
PIERANGELO SEQUERI
SABATO 22 MARZO
SABATO 22 MARZO
07.15 - 8.30
MEDITAZIONE DEL CUORE
Castello Sforzesco, Merlate
Piazza Castello
ANDREA LORENI
Posti limitati
SABATO 22 MARZO
09.30 - 12.30
“UNFILODIVOCE” PER UN’ALTRA RETE
Un laboratorio artistico per dare forma a un’opera condivisa: una rete, risultato dei reciproci passaggi di ago e filo. Le variopinte cuciture che lentamente affiorano sulla sua superficie sono l’immagine di una trasmissione comune di significati, sentimenti, idee. Dopo il fare, ci sarà occasione di ascoltare, condividendo l’esperienza e i vissuti emersi.
Posti limitati
Accademia di Brera, Aula 39
Via Brera, 28
SUSANNA FRESKO E DANIELA ZARRO
Posti limitati
SABATO 22 MARZO
11.00 - 12.30
DIO È ANCORA UN NOME AFFIDABILE?
Sagrestia di Santa Maria delle Grazie
Via Caradosso, 1
CRISTINA ARCIDIACONO, ALBERTO COZZI E MARCELLO GHILARDI
MODERA LUCA BRESSAN
SABATO 22 MARZO
11.00 - 12.00
TINTORETTO AL PRESENTE. LA DEPOSIZIONE E LA SPERANZA
Dopo l’incontro si potrà visitare la mostra acquistando un biglietto ridotto a 4 euro presso la biglietteria del Museo Diocesano
Museo Diocesano
Piazza Sant’Eustorgio, 3
NADIA RIGHI, GIUSEPPE FRANGI E LUCA BERTOLO
SABATO 22 MARZO
11.00 - 12.00
SOUL YOUNG
FIDUCIA NEGLI OGGETTI. UN ITINERARIO TRA MODA E DESIGN
Accompagnati dai mediatori culturali del Museo del Design Italiano, una visita guidata nella collezione di Triennale Milano per esplorare il significato della parola “fiducia” attraverso alcuni pezzi emblematici. Tra moda e design, gli oggetti raccontano il legame emotivo che instauriamo con ciò che ci circonda, rivelando il bisogno di stabilità di una generazione che vive sotto la pressione del cambiamento.
Visita guidata gratuita, ingresso al museo a pagamento (biglietto ridotto a 12 euro)
Triennale Milano, Museo del Design Italiano
Viale Emilio Alemagna, 6
Visita guidata, posti limitati
SABATO 22 MARZO
11.00 - 13.00
FIDUCIA E PAURA NELLA VASTITÀ DEL NON SO
Arrivati alla vita con un'apertura incondizionata, “diventiamo mondo” attraverso pratiche che ci definiscono in uno spazio protetto. Come intessiamo fiducia e paura, vita e morte, dolore e gioia e le tante altre polarità che la vita ci propone? Un laboratorio per esplorare, grazie all'ascolto di sé e degli altri, il territorio del sentire, del silenzio e del non so.
Frigoriferi Milanesi, Sala Carroponte
Via Giovanni Battista Piranesi, 10
MAIA CORNACCHIA
Posti limitati
SABATO 22 MARZO
11.00 - 12.30
SEMI INVECE DI CREPUSCOLI
Issei Watanabe suona il violoncello dell’Orchestra del Mare, progetto della Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti presieduta da Arnoldo Mosca Mondadori. L’evento è in replica alle ore 14.30 presso il Carcere di San Vittore. La replica è riservata ai detenuti del Carcere
Piccolo Teatro Studio Melato
Via Rivoli, 6
JOSÉ TOLENTINO DE MENDONÇA
AL VIOLONCELLO ISSEI WATANABE
SABATO 22 MARZO
11.30 - 13.00
LE PAROLE SONO IMPORTANTI!
LINGUAGGIO, NEUROSCIENZE E MEDICINA
Con letture di Simone Tudda da testi di Eugenio Borgna.
Piccolo Teatro Grassi
Via Rovello, 2
FABRIZIO BENEDETTI E MICHELA MATTEOLI
MODERA PINO DONGHI
LETTURE DI SIMONE TUDDA
SABATO 22 MARZO
14.00 - 17.00
SOUL YOUNG
TRAINING CORPOREO E GRUPPO DI DIALOGO
Un training per rallentare, un tempo e uno spazio per ascoltare con fiducia le voci silenziose dei nostri corpi. Attraverso esercizi di gioco che coinvolgono il rilassamento, la percezione sensoriale, l’immaginazione e il contatto, usciamo dalla sfera dell’ordinario in cerca di una nuova intesa fisica, condizione necessaria al superamento dell’imbarazzo e alla crescita nel dialogo.
Segue il gruppo di dialogo con i partecipanti al workshop.
Castello Sforzesco, Sala Viscontea
Piazza Castello
INTRODUCE FRANCESCA FIMERONI
Posti limitati
SABATO 22 MARZO
14.30 - 15.30
LA BOLLA DIABOLICA DELL’ALGORITRMO
NELLA SOCIETÀ DIGITALE C’È ANCORA SPAZIO PER IL NOI?
L’incontro é in francese con traduzione simultanea di Paolo Maria Noseda, portare cellulare e auricolari
Museo Diocesano
Piazza Sant’Eustorgio, 3
MIGUEL BENASAYAG E MARK HUNYADI
MODERA AURELIO MOTTOLA
SABATO 22 MARZO
15.00 - 17.30
ASCOLTA I TUOI PIEDI. UN CAMMINO DI FIDUCIA ATTRAVERSO L’INSTABILITÀ
Castello Sforzesco, Sala Panoramica
Piazza Castello
ANDREA LORENI
Posti limitati
SABATO 22 MARZO
15.00 - 17.00
IL CORPO INCONTRA IL MONDO
Quando guardiamo qualcuno pensiamo di farlo solo attraverso gli occhi, ma è l’intero corpo che incontra il mondo. Fidarsi è sempre un affidarsi a partire dal sentirsi in relazione tutti interi, “corpomente”. Un laboratorio per sperimentare questa qualità della presenza e stimolare – attraverso postura, movimento e contatto – la presa di coscienza del proprio corpo in connessione con quello dell’altro, provando ad attraversare le naturali resistenze.
Si raccomandano abiti comodi, calze antiscivolo, stuoia o tappetino.
Frigoriferi Milanesi, Sala Carroponte
Via Giovanni Battista Piranesi, 10
IVANO GAMELLI
Posti limitati
SABATO 22 MARZO
15.30 - 16.30
QUALE FIDUCIA PER IL NOSTRO PIANETA?
È previsto il collegamento in streaming
Palazzo Edison, Sala degli Azionisti
Foro Buonaparte, 31
AMBROGIO FASOLI
INTRODUCE E MODERA VALERIA CANTONI MAMIANI
SABATO 22 MARZO
15.30 - 16.30
QUANDO MUORE UN MAESTRO
Sagrestia di Santa Maria delle Grazie
Via Caradosso, 1
LUCIANO MANICARDI E FAUSTO TAITEN GUARESCHI
MODERA ARMANDO BUONAIUTO
SABATO 22 MARZO
15.30 - 16.30
UNA FIDUCIA PICCOLISSIMA
Castello Sforzesco, Sala Weil Weiss
Piazza Castello
MARIOLINA CERIOTTI MIGLIARESE E STEFANO BENZONI
MODERA CHIARA PELIZZONI
SABATO 22 MARZO
16.30 - 17.30
IL MOSAICO E IL TECNO-IMPERO
SUL FUTURO DELL’UMANESIMO EUROPEO
Fondazione Feltrinelli, Sala Polifunzionale
Viale Pasubio, 5
GILLES GRESSANI E CARLO OSSOLA
VIDEOMESSAGGIO DI ROBERTA METSOLA
SALUTI DI MASSIMILIANO TARANTINO
MODERA AURELIO MOTTOLA
SABATO 22 MARZO
17.00 - 18.00
GENTILEZZA: LA FIORITURA DEL NOI
Uno psicoterapeuta che ha a cuore le emozioni e un medico che ogni giorno si prende cura di persone che non potranno guarire, riflettono su una parola cardine della relazione umana: la gentilezza, un moto dell'animo che implica sensibilità e disposizione a farsi carico delle proprie e delle altrui vulnerabilità. Se fiducia e apertura ai legami hanno portato l’homo sapiens dove è oggi, Marco Aurelio non aveva torto nel definire la gentilezza «la delizia più grande dell’umanità». Modera Maria Cristina Ferradini, consigliera delegata di Fondazione Amplifon
Museo Diocesano
Piazza Sant’Eustorgio, 3
ALBERTO PENNA E GIADA LONATI
MODERA MARIA CRISTINA FERRADINI
SABATO 22 MARZO
17.30 - 18.30
IL COMPUTER È AFFIDABILE?
DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ALLA COSCIENZA
Una riflessione sulle fondamenta del noi.
Sagrestia di Santa Maria delle Grazie
Via Caradosso, 1
MAURIZIO FERRARIS
INTRODUCE VALERIA CANTONI MAMIANI
SABATO 22 MARZO
17.30 - 19.30
IO-NOI: LA DANZA CHE CI DA FORMA
Spesso ci muoviamo nel mondo come individui separati e autonomi. Erigiamo muri invisibili che allontanano gli uni dagli altri. Eppure non c’è io senza un noi che lo precede e gli dà corpo. Attraverso danze spontanee, gesti simbolici e incontri sensibili e giocosi, il laboratorio si propone di risvegliare la nostra dimensione vitale profonda, facendo affidamento sulla nostra natura di esseri relazionali.
Si consigliano abiti comodi
Frigoriferi Milanesi, Sala Carroponte
Via Giovanni Battista Piranesi, 12
MARIA DOLORES PORCEDDU
Posti limitati
SABATO 22 MARZO
18.30 - 19.30
FIDARSI È UN MAGLIO
Museo Diocesano
Piazza Sant’Eustorgio, 3
ALESSANDRO BERGONZONI
IN CONVERSAZIONE CON ARMANDO BUONAIUTO
SABATO 22 MARZO
19.00 - 20.00
SOUL YOUNG
DALL’INDIFFERENZA ALL’INTRANQUILLITÀ
Triennale Milano, Spazio Cuore
Viale Emilio Alemagna, 6
SAMUELE CORNALBA E TEODORO COHEN
INTRODUCE FRANCESCA FIMERONI
MODERA FRANCESCA MONTI
SABATO 22 MARZO
20.00 - 22.00
PICCOLE COSE DA NULLA
CENA MONASTICA
Incontro a cura dell’Associazione per il Refettorio Ambrosiano. Per iscriversi scrivere a iscrizioni@perilrefettorio.it o chiamare il 380 8922240 (dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 19)
Refettorio Ambrosiano
Piazza Greco, 11
PAOLO ALLIATA
LETTURE DI ALESSANDRO CASTELLUCCI
AL VIOLINO AGNESE FERRARO
ESAURITO
SABATO 22 MARZO
21.00 - 22.30
SOUL YOUNG
FIDARSI È BENE, NON FIDARSI È MEGLIO?
La fiducia è una cosa seria, ma parlarne sorridendo si può. Una serata per ridere e riflettere sul tema cardine di Soul insieme a un gruppo di comici che, alternandosi sul palco, esploreranno gesti quotidiani, espressioni popolari e cliché legati alla fiducia. Un esperimento di decostruzione ironica e irriverente non per seminare sfiducia, ma per vederci più chiaro.
Triennale Milano, Salone d’Onore
Viale Emilio Alemagna, 6
SERENA BONGIOVANNI
EDOARDO CONFUORTO
XHULIANO DULE
YOKO YAMADA
INTRODUCE FRANCESCA MONTI
DOMENICA 23 MARZO
DOMENICA 23 MARZO
06.30 - 07.30
VIENE L’AURORA
Ogni giorno è un nuovo inizio che la vita ci dona. L’aurora lo annuncia, per accogliere nella fiducia tutto ciò che ci verrà incontro. In attesa dell’alba, in alto, sulle terrazze del luogo-simbolo di Milano, uno spazio di apertura, ascolto e meditazione.
Si raccomandano abiti comodi e caldi, cuscino o stuoia o tappetino. In caso di pioggia l’evento è spostato alla Chiesa di San Bernardino alle Ossa in Piazza Santo Stefano
Terrazze del Duomo di Milano
Piazza Duomo
MARIO DELPINI
AL VIOLONCELLO ISSEI WATANABE
LETTURE DI LUCIA LIMONTA
DOMENICA 23 MARZO
10.30 - 11.30
IL MIRACOLO DELLA FEDE
Piccolo Teatro Strehler
Largo Antonio Greppi, 1
MASSIMO RECALCATI
DOMENICA 23 MARZO
11.00 - 12.00
FIGLI DI ABRAMO, QUINDI FRATELLI
Triennale Milano, Salone d’Onore
Viale Emilio Alemagna, 6
PAOLO MARTINELLI, ADNANE MOKRANI, DAVID SCIUNNACH
INTRODUCE STEFANO BOERI
MODERA LUCA BRESSAN
DOMENICA 23 MARZO
11.00 - 12.00
LA MANNA NEL DESERTO
FIDUCIA, SICUREZZA E PRECARIETÀ
Memoriale della Shoah
Piazza Edmond Jacob Safra, 1
ALFONSO ARBIB
INTRODUCE MILENA SANTERINI
DOMENICA 23 MARZO
11.30 - 12.30
LA FIDUCIA NEL DENARO: LA ROCAMBOLESCA STORIA DI JOHN LAW
Lino Guanciale ripercorre la rocambolesca parabola del finanziere John Law, l’uomo geniale e spregiudicato che all’inizio del ‘700 mandò in bancarotta la Francia di Filippo d’Orleans. Un’avventura fatta di passioni, scalate clamorose e rovinose cadute, che mostra come nella finanza rischio e fiducia siano intrecciati secondo un delicato equilibrio: quando l’uno diventa azzardo speculativo e l’altra degenera in illusoria creduloneria, l’esito è inevitabile. Molte recenti vicende stanno a dimostrare la persistente attualità di questa lezione.
Il reading è introdotto da Alberto Foà e dall'economista Andrea Boitani, e realizzato in collaborazione con AcomeA SGR
Testo a cura di Monica Capuani
Piccolo Teatro Grassi
Via Rovello, 2
LINO GUANCIALE
INTRODUCONO ALBERTO FOÀ E ANDREA BOITANI
DOMENICA 23 MARZO
11.30 - 13.00
FIDARSI, AFFIDARSI, CONFIDARSI: UN LABORATORIO DI SCRITTURA
Castello Sforzesco, Sala Weil Weiss
Piazza Castello
ILARIA GASPARI
Posti limitati
12.15 - 13.00
16.00 - 16.45
DOMENICA 23 MARZO
DARE CREDITO ALLA TESTIMONIANZA
Memoriale della Shoah
Piazza Edmond Jacob Safra, 1
Visita guidata
DOMENICA 23 MARZO
15.30 - 16.30
FUTURO PROSSIMO.
LA LETTERATURA TRA SALVEZZA E APOCALISSE
Basilica di San Nazaro in Brolo
Piazza San Nazaro in Brolo, 5
NICOLA LAGIOIA
DOMENICA 23 MARZO
17.00 - 18.00
FEDE POETICA: L’INCANTO DELLE STORIE
L’incontro é in inglese con traduzione simultanea di Paolo Maria Noseda, portare cellulare e auricolari
Basilica di San Nazaro in Brolo
Piazza San Nazaro in Brolo, 5
ANTONIO SPADARO E MARYANNE WOLF
MODERA AURELIO MOTTOLA
DOMENICA 23 MARZO
17.00 - 18.00
HO FIDUCIA, NONOSTANTE TUTTO
Memoriale della Shoah
Piazza Edmond Jacob Safra, 1
ROBERTO DELLA ROCCA E ALDO CAZZULLO
LETTURE E MUSICA DI MANUEL BUDA
MODERA VALERIA CANTONI MAMIANI
DOMENICA 23 MARZO
17.30 - 18.30
PISTIS
Museo Diocesano
Piazza Sant’Eustorgio, 3
MASSIMO CACCIARI
DOMENICA 23 MARZO
21.00 - 22.00
«SE QUALCUNO È MOLTO PICCOLO, VENGA A ME»
Adattamento dei testi Valeria Cantoni Mamiani e Simonetta Solder, con la preziosa collaborazione di madre Cristiana Dobner
Musiche di Mark O’Connor, Benjamin Britten, Issei Watanabe, Peter Sculthorpe, Ernest Bloch, George Crumb, Paul Tortelier
Basilica di San Nazaro in Brolo
Piazza San Nazaro in Brolo, 5
Reading musicale di chiusura
SIMONETTA SOLDER E VALERIA CANTONI MAMIANI
AL VIOLONCELLO ISSEI WATANABE
