
OSPITI A-E
ERALDO AFFINATI
Scrittore
Giovedì 20 marzo, ore 18.00, Sagrestia di Santa Maria delle Grazie
©Università Cattolica
PAOLO ALLIATA
Sacerdote e scrittore
Giovedì 20 marzo, ore 18.00, Sagrestia di Santa Maria delle Grazie
Sabato 22 marzo, ore 20.00, Refettorio Ambrosiano
©Emanuele dello Strologo
RAV ALFONSO ARBIB
Rabbino
Domenica 23 marzo, ore 11.00, Memoriale della Shoah
CRISTINA ARCIDIACONO
Pastora
Collabora con la Diocesi ambrosiana con i commenti al Vangelo del giorno sul sito della Chiesa di Milano. È counselor e analista in formazione presso Philo, scuola di analisi biografica ad orientamento filosofico.
Laureata presso la Facoltà Valdese di Teologia a Roma, ha studiato a Ginevra e Losanna e si è laureata con una tesi in Nuovo Testamento sul cambiamento di identità negli incontri tra Gesù e tre donne. Si è occupata di formazione di adolescenti, di giovani pastore e pastori, coordinando il Dipartimento di teologia dell’Unione Chiese evangeliche battiste in Italia.
Membro del comitato di traduzione della Bibbia della Riforma, cura da diversi anni la rubrica Finestra Aperta durante la trasmissione Culto evangelico su Rai radio 1.
Attualmente, oltre alla sua attività pastorale dirige la rivista La Scuola domenicale, dedicata, all’interno del Servizio Istruzione e educazione (SIE) della Federazione Chiese evangeliche in Italia, alla formazione biblica e pedagogica degli adulti che si occupano di raccontare la Bibbia a bambine e bambini.
Sabato 22 marzo, ore 11.00, Sagrestia di Santa Maria delle Grazie
TERESA BARTOLOMEI
Saggista
Ha lavorato in particolare sulle categorie della temporalità nella poesia moderna e contemporanea e nelle epistole paoline.
Per Vita e Pensiero ha pubblicato Dove abita la luce (2019), in cui rilegge le figure di Noè e Giuda come paradigmi biblici del male radicale: tradimento della terra e tradimento di Dio sono l'umanamente imperdonabile che solo un atto di conversione riparativa apre ad un processo storico ed escatologico di perdono redentivo
Giovedì 20 marzo, ore 21.00, Museo Diocesano
ELENA BECCALLI
Rettrice Università Cattolica del Sacro Cuore
È research associate presso il Centre for Analysis of Risk and Regulation della London School of Economics e presidente della sezione italiana dell'Associazione Europea per il Diritto Bancario e Finanziario (AEDBF).
È membro del Comitato scientifico della Fondazione Centesimus Annus Pro Pontifice. Fa parte del gruppo di esperti su investimenti socialmente responsabili della Conferenza Episcopale Italiana ed è Consultore del Dicastero per la Cultura e l’Educazione.
©Greta Campiglio
MIGUEL BENASAYAG
Filosofo e psicanalista
È conosciuto in Italia dall’uscita del suo libro L’epoca delle passioni tristi, scritto con Gérard Schmit (Feltrinelli, 2004); a cui è seguito Oltre le passioni tristi. Dalla solitudine contemporanea alla creazione condivisa, (Feltrinelli, 2016); sul tema del rapporto con la tecnica ha scritto Il cervello aumentato, l’uomo diminuito (Erickson, 2016), La tirannia degli algoritmi (Vita e Pensiero 2020) e Funzionare o esistere? (Vita e Pensiero, 2019).
Nel 2023 ha scritto, con il giovane Teodoro Cohen, L’epoca dell’intranquillità, lettere alle nuove generazioni (Vita e Pensiero)
Venerdì 21 marzo, ore 18.00, Museo Diocesano
Sabato 22 marzo, ore 14.30, Museo Diocesano
FABRIZIO BENEDETTI
Neurofisiologo
Sabato 22 marzo, ore 11.30, Piccolo Teatro Grassi
STEFANO BENZONI
Neuropsichiatra
Sabato 22 marzo, ore 15.30, Castello Sforzesco, Sala Weil Weiss
©Chiara Lucarelli
ALESSANDRO BERGONZONI
Attore e artista
Sabato 22 marzo, ore 18.30, Museo Diocesano
LUCA BERTOLO
Artista e docente di pittura
Sabato 22 marzo, ore 11.00, Museo Diocesano
STEFANO BOERI
Architetto e urbanista
Dal 2018 è Presidente di Triennale Milano e dal 2020 è Presidente del Comitato Scientifico di Forestami, il progetto di forestazione urbana nell’area metropolitana di Milano.
Architetto del Bosco Verticale, realizzato a Milano nel 2014, Stefano Boeri spazia dalla progettazione di architetture e visioni urbane al design, con un costante focus verso le implicazioni geopolitiche e ambientali dei fenomeni urbani. Stefano Boeri è tra i principali attori del dibattito sul climate change nel campo dell’architettura internazionale e nel 2023, grazie all’approccio progettuale “Green Obsession”, ha ricevuto dalle Nazioni Unite l’UN SDGs Action Award.
Domenica 23 marzo, ore 11.00, Triennale Milano, Salone d’Onore
SERENA BONGIOVANNI
Attrice comica
Nel 2011 si avvicina al teatro di prosa grazie alla regista Thuline Andreoni, per poi passare nel 2013 all’improvvisazione teatrale come allieva della scuola QuintaTinta in cui si diploma nel 2016, anno in cui entra a far parte della compagnia amatori come attrice e regista di un proprio spettacolo.
Nel 2020 inizia a studiare Stand up comedy presso la scuola TAC - Tutta un’altra comicità - e, dal 2021, inizia a girare diversi palchi in Italia con pezzi inediti, fino ad arrivare, nel 2024, al suo primo spettacolo intero “Madama Culass” incentrato sui temi quali grassofobia, famiglia e ansia. Nel 2022 e nel 2023 Michela Giraud ed Eleazaro Rossi la scelgono per aprire i loro spettacoli al Teatro Concordia di Venaria Reale a Torino.
Oltre a insegnare stand up comedy e storytelling, collabora con diverse realtà come Lavazza, Circolo dei Lettori, La Stampa e, non meno importante, il bar di fiducia sotto casa.
Sabato 22 marzo, ore 21.00, Triennale Milano, Salone d’Onore
LUCA BRESSAN
Curatore di SOUL
Nato a Varese nel 1963, è presbitero della diocesi di Milano dal 1987. Ha completato i suoi studi a Parigi, conseguendo il Master in Antropologia Religiosa alla Sorbona, e il Dottorato in Teologia à l’Institut Catholique.
Insegna presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale. È stato professore invitato anche in altre Facoltà Teologiche italiane. Membro della Redazione de La Rivista del Clero Italiano, collabora con istituzioni internazionali.
Nel 2012 ha partecipato nel ruolo di esperto alla XIII Assemblea Generale del Sinodo dei Vescovi, sulla Nuova Evangelizzazione. Attualmente Presidente di due realtà di arte e bellezza: il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano e la Scuola Beato Angelico fondata nel 1921 da mons. Polvara.
Dal 2012 è Vicario episcopale per la Cultura, la Carità, la Missione e l’Azione Sociale della Diocesi di Milano.
ENRICO BRONZI
Violoncellista e direttore d’orchestra
Giovedì 2o marzo, ore 21.00, Basilica di San Simpliciano
©Stefania Casellato
LUIGINO BRUNI
Economista
Giovedì 20 marzo, ore 18.00, Museo Diocesano
MANUEL BUDA
Chitarrista e compositore
Svolge continua ricerca sulle possibilità espressive del suo strumento, e sulla creazione di ponti inaspettati fra repertori “lontani”. Suonare Bach e David Bowie, ma anche musiche del Medioriente o passaggi ambient, accanto al Klezmer o ai capolavori della chitarra spagnola, è il suo naturale modo di costruire un concerto.
Nato in una famiglia per metà ebraica, e con origini legate al Sud e al Centro Italia, da molti anni si dedica con passione ad esplorare la propria identità attraverso la musica: cofonda il NefEsh Trio (2006), con cui svolge una ricerca sul repertorio ebraico/israeliano e i suoi legami con le musiche attorno al Mediterraneo. Instancabile animatore di nuovi progetti, dal 2016 collabora con il polistrumentista Curdo-Siriano Ashti Abdo e con il chitarrista Fabio Marconi, estendendo con loro la ricerca a musiche tradizionali che dai Balcani raggiungono il Caucaso.
Nel 2020 fonda e dirige la KlezParade Orchestra, con cui per la prima volta mette assieme un grande numero di musicisti italiani attivi sulla musica ebraica.
Manuel Buda si è esibito in Italia, Francia, Israele, Stati Uniti, Kenya, Inghilterra, Svizzera, Ungheria, Slovacchia, Austria, Germania, Spagna, Portogallo, Belgio, Polonia, Finlandia e ha collaborato, fra gli altri, con Malika Ayane, Raiz, Monica Guerritore, Anton Dressler, Orwa Saleh, Zoltan Lantos, l’ensemble israeliano Eve’s Women, Federica Fracassi, Gabriele Coen, sempre portando il suo suono unico e il suo linguaggio fatto di ricerca senza barriere.
Domenica 23 marzo, ore 17.00, Memoriale della Shoah
ARMANDO BUONAIUTO
Curatore di SOUL
MASSIMO CACCIARI
Filosofo
Domenica 23 marzo, ore 17.30, Museo Diocesano
SABINA CAGNONI
Analista
Giovedì 20 marzo, ore 18.00, Frigoriferi Milanesi, Sala Philo
VALERIA CANTONI MAMIANI
Curatrice di SOUL
Lavora nella soglia tra le arti, le discipline filosofiche e psicoanalitiche, creando progetti culturali e percorsi di apprendimento incentrati sullo sviluppo della persona nella sua integralità.
Nel 2023 fonda The Why Way, un progetto trasformativo che raccoglie persone che sanno porsi domande e lavorano al servizio della trasformazione di sé e della comunità, mettendo in atto le proprie passioni artistiche, culturali, filosofiche, progettuali.
©Paolo Rey
MARTA CARTABIA
Giurista
Dal dicembre 2017, è membro per l’Italia della Commissione europea per la Democrazia attraverso il Diritto del Consiglio d’Europa (altrimenti nota come Commissione di Venezia) e ne è stata nominata vicepresidente nel dicembre 2023.
La sua bibliografia annovera oltre 230 pubblicazioni in diverse lingue.
Venerdì 21 marzo, ore 18.00, Palazzo Edison, Sala degli Azionisti
©Giulia Natalia Comito
ALDO CAZZULLO
Giornalista e scrittore
Domenica 23 marzo, ore 17.00, Memoriale della Shoah
MARIOLINA CERIOTTI MIGLIARESE
Neuropsichiatra
Sabato 22 marzo, ore 15.30, Castello Sforzesco, Sala Weil Weiss
RAJNANDINI CHAUHAN
Cantante
Giovedì 20 marzo, ore 20.30, Sagrestia di Santa Maria delle Grazie
TEODORO COHEN
Filosofo
Sabato 22 marzo, ore 19.00, Triennale Milano, Spazio Cuore
EDUARDO CONFUORTO
Attore comico
Dopo il suo primo spettacolo “Tutto fatto fino a qui” ed aver girato l'Italia con il secondo “Giuro non è come sembra", sta lavorando al suo terzo capitolo.
Ideatore e MC della rassegna Mercomedy, che si svolge ogni mercoledì al Ghe Pensi Mi di Milano, e Maschi etero Bianchi.
Come MC ha presentato serate ed open mic in diversi locali come Zelig, Santeria, Ride, Base Milano, Apollo ed molti altri.
Le sue battute ed i suoi testi sono stati pubblicati nei libri Almanacco Luttazzi della nuova satira italiana 2010 di Daniele Luttazzi (Feltrinelli, 2010), Stand-Up Comedy di Giulio D’antona (Einaudi Stile Libero, 2019), Il satiro scientifico vol.2 di Barbascura X (Mondadori, 2023).
Sabato 22 marzo, ore 21.00, Triennale Milano, Salone d’Onore
MAIA CORNACCHIA
Filosofa
Socia fondatrice e docente di Philo e Sabof (Società di Analisi Biografica a orientamento Filosofico) opera come formatrice in P.L.O. e analista biografica a orientamento filosofico e a mediazione corporea.
Giovedì 20 marzo, ore 20.30, Sagrestia di Santa Maria delle Grazie
Sabato 22 marzo, ore 11.00, Frigoriferi Milanesi, Sala Carroponte
SAMUELE CORNALBA
Scrittore
Sabato 22 marzo, ore 19.00, Triennale Milano, Spazio Cuore
ALBERTO COZZI
Teologo
Ha perfezionato i suoi studi alla Pontificia Università Gregoriana di Roma, ottenendo la Licenza con un lavoro sulla Trinità nel commento ai simboli di fede di Ambrogio e Agostino (diretta dal prof. K. Becker nel 1989) e successivamente conseguendo la Laurea in Teologia nel 1997 con la testi «La centralità di Cristo nella teologia di L. Billot» (diretta dal prof. J.M. McDermott).
Insegna teologia sistematica nel Seminario Arcivescovile di Milano dal 1991, all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano dal 1997 e alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale dal 2003. Dal 2005 al 2010 ha insegnato anche «Teologia delle Religioni» in Seminario e presso l’ISSR di Milano.
È stato parroco di Galliate Lombardo (VA) dal 2002 al 2008; dal 2008 è professore straordinario della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale.
Ricopre la carica di Direttore del Ciclo Istituzionale della Facoltà Teologica di Milano e dal settembre 2011 è preside dell’ISSR di Milano.
Presso l’ISSR, Don Alberto Cozzi, in qualità di docente, insegna “Cristologia” e “Mistero di Dio” per il triennio e “Teologia delle religioni” e “Fede ed esperienza religiosa” per il biennio.
Sabato 22 marzo, ore 11.00, Sagrestia di Santa Maria delle Grazie
ROBERTO DELLA ROCCA
Rabbino
È stato direttore scientifico di vari Festival di cultura ebraica tra cui il Festival Internazionale milanese “Jewish in the City”.
Ha insegnato cultura ebraica presso varie Università italiane.
Autore di vari saggi e articoli nel campo della divulgazione della cultura ebraica tra cui il volume Ebraismo ed. Electa Mondadori, Con lo sguardo alla luna, Percorsi di pensiero ebraico ed. Giuntina 2015, Camminare nel tempo, Spunti di riflessione su passi della Torah e sulle ricorrenze ebraiche ed. Giuntina 2022, Haggadah di Pesach. Dialoghi e commenti sui temi della libertà e dell’identità ebraica Ed. Belforte 2021.
Domenica 23 marzo, ore 17.00, Memoriale della Shoah
MARIO DELPINI
Arcivescovo di Milano
Domenica 23 marzo, ore 6.30, Terrazze del Duomo
©Flavia Rossi
PINO DONGHI
Saggista
Giovedì 20 marzo, ore 17.30, Humanitas University, Auditorium
Sabato 22 marzo, ore 11.30, Piccolo Teatro Grassi
©Silvio d’Amico
XHULIANO DULE
Attore comico
Sabato 22 marzo, ore 21.00, Triennale Milano, Salone d’Onore
