21 MARZO 2025. LA FIDUCIA CHIEDE FIDUCIA - SAGRESTIA DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE
La fiducia, fondamento di ogni relazione, è spesso assente nelle dinamiche tra adulti e adolescenti. Durante l’incontro moderato da Armando Buonaiuto presso la Sagrestia della Basilica di Santa Maria delle Grazie, lo psicologo Matteo Lancini e lo scrittore Daniele Mencarelli hanno esplorato l'importanza di costruire relazioni autentiche basate sulla fiducia.
Per Lancini, la fiducia non è un atto cieco, ma qualcosa che si conquista nel tempo, attraverso esperienze e rapporti sinceri. In un contesto educativo che spesso ignora i bisogni emotivi degli adolescenti, lo psicologo sottolinea che "la fiducia si conquista, non si regala". Mencarelli, invece, distingue la solitudine salutare dall'isolamento, una delle maggiori sfide affrontate dai giovani di oggi, molto spesso frutto della difficoltà degli adulti nel comprendere i ragazzi.
“Ho sentito vibrare quella parola. Quell’insegnante ha colto il lampo. L’educazione, e l’esistenza passa dentro i lampi, quello che noi riusciamo a fare in un istante non lo riusciamo a fare in secoli.”
Entrambi concordano sull'importanza di un ascolto attivo e senza giudizio: per riscoprire la fiducia nei rapporti, è fondamentale riconoscere e legittimare le emozioni degli adolescenti, rispondendo con una presenza genuina e consapevole.