22 MARZO 2025. FIDARSI È UN MAGLIO - MUSEO DIOCESANO
Sabato 22, presso il Museo Diocesano, si è tenuto l'evento "Fidarsi è un maglio", con Alessandro Bergonzoni, introdotto da Armando Buonaiuto. Bergonzoni ha riflettuto con ironia e lucidità sulla fiducia come salto nel vuoto, un atto che richiede di essere “pieni”, pronti a correre rischi e ad affrontare la vulnerabilità.
Ha esplorato il concetto di "mestiere dell’attensione" (attenzione e tensione), ossia l'importanza di essere presenti e consapevoli nel nostro lavoro e nelle nostre relazioni. La fiducia, secondo Bergonzoni, è essenziale per creare connessioni, anche con chi percepiamo lontano, e per affrontare le difficoltà con coraggio. Ha parlato della fiducia nei momenti di fragilità, della necessità di abbracciare la vulnerabilità come parte della nostra umanità, e del valore di avere fiducia anche nell'impossibile.
“Andare in pezzi va bene, i pezzi sono comunque parte di qualche cosa.”
Il discorso ha toccato anche temi più ampi, come la sfiducia nelle istituzioni e nella politica, e il bisogno di ampliare la nostra visione, superando le divisioni tra paesi, religioni e ideologie. Quando il fidarsi si trasforma in affidarsi, diventa un'avventura che ci invita a metterci nei panni degli altri, a riconoscere la dignità nelle persone fragili e a costruire una fiducia che vada oltre le parole.
“Capolavorare vuol dire sapere fare il proprio lavoro ad arte.
Quando le persone non credono in se stesse ed hanno paura, non fanno le cose come dovrebbero, secondo il loro mestiere, non capolavorano. ”