23 MARZO 2025. IL MIRACOLO DELLA FEDE - PICCOLO TEATRO STREHLER

Domenica 23 marzo, Massimo Recalcati ha tenuto la lezione "Il miracolo della fede" al Piccolo Teatro Strehler. L'incontro, con l'introduzione di Aurelio Mottola, ha esplorato il rapporto tra psicoanalisi e testo biblico, sottolineando come la fede sia un concetto centrale nel pensiero cristiano, distintamente diverso dalla semplice credenza.

Massimo Recalcati ha riflettuto sul ruolo della fede come apertura alla vita, non come rifugio dalla realtà, opponendosi alla visione freudiana della fede come paura e vulnerabilità. Ha trattato anche il tema dell'impossibile, esplorando come la fede possa trasformare l’acqua in vino, un simbolo di speranza contro ogni speranza.

Il vero amore non è amare chi è a nostra disposizione, chi condivide tutto con noi- è l’amore per l’altro nel suo eteros che è forte, nel l’avversità, nel non essere a disposizione.
— Massimo Recalcati

Il dialogo si è esteso alla figura di Gesù, il cui messaggio di fede non si limita alla superstizione ma invita a rispondere alla chiamata della vita, nonostante l'incertezza.

Il miracolo non è la moltiplicazione dei pani, quello è l’effetto, il miracolo è pensare che sia possibile, altrimenti sarebbe magia.
— Massimo Recalcati

Recalcati ha inoltre approfondito il concetto di fede come apertura all'altro, un amore che trascende il possesso e si fa accoglienza dell'alterità, come dimostrato dai gesti di Maria, Giuseppe e Gesù nei Vangeli. Un evento che ha sollecitato una riflessione profonda sul valore della fede nella vita quotidiana e nelle relazioni umane.


Previous
Previous

23 MARZO 2025. LA FIDUCIA NEL DENARO: LA ROCAMBOLESCA STORIA DI JOHN LAW - PICCOLO TEATRO GRASSI

Next
Next

22 MARZO 2025. QUANDO MUORE UN MAESTRO - SAGRESTIA DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE