23 MARZO 2025. FEDE POETICA: L’INCANTO DELLE STORIE - BASILICA DI SAN NAZARO IN BROLO
L'evento "Fede Poetica: L'incanto delle Storie", tenutosi nella Basilica di San Nazaro in Brolo, ha offerto un affascinante incontro tra spiritualità e neuroscienza, esplorando il potere delle storie e della lettura profonda. Con l’introduzione di Aurelio Mottola, due ospiti di eccezione, Antonio Spadaro e Maryanne Wolf, hanno condiviso riflessioni profonde sulla lettura e sul cervello umano.
Maryanne Wolf ha discusso come il cervello umano si adatti alla lettura e al "deep reading", enfatizzando l'importanza dell'empatia e del pensiero critico nel discernere la verità. Antonio Spadaro ha ampliato la discussione introducendo l'idea che la lettura è un atto di fiducia radicale, un'interazione profonda con il testo che trasforma il lettore in coautore. La lettura, secondo Spadaro, non è solo un’ assimilazione di informazioni, ma un dialogo che trasforma l'individuo e lo aiuta a comprendere meglio se stesso e la realtà.
“A un certo punto dobbiamo dimenticare qual è il messaggio dell’autore per trovare il messaggio dentro di noi.”
È importante recuperare la speranza che, attraverso la lettura profonda, possiamo riscoprire un impulso spirituale che ci aiuti a superare la crisi culturale e a recuperare la capacità di riflessione profonda. Questo incontro ha ribadito l'importanza di fermarsi, di ascoltare e di riflettere attraverso le storie.
“Il nostro cervello non è mai stato fatto per leggere, c’è stata una sorta di miracolo che ha fatto staccare il nostro cervello dal vecchio circuito e lo ha attaccato a un nuovo circuito che ci permette di farlo.”