23 MARZO 2025. FUTURO PROSSIMO: LA LETTERATURA TRA SALVEZZA E APOCALISSE - BASILICA DI SAN NAZARO IN BROLO

L'evento Soul "Futuro Prossimo: La letteratura tra salvezza e apocalisse" con Nicola Lagioia, tenutosi nella suggestiva Basilica di San Nazaro in Brolo, ha offerto un'affascinante riflessione sulla letteratura e sul suo ruolo nel comprendere l'essere umano. Lagioia ha esplorato la contraddittoria natura della letteratura, che, pur nascendo spesso dalla violenza e dalla guerra, si fa strumento di interrogazione profonda sulla condizione umana.

Partendo da grandi opere come L'Iliade e Delitto e Castigo, ha analizzato come gli scrittori abbiano sempre raccontato la guerra non solo come un fatto politico, ma anche come un'esperienza emotiva, radicata nel cuore dell'uomo.

Ci sono storie capaci di agire in maniera taumaturgica, non sono semplici storie. Ci sono storie che ci incatenano e storie che provano a liberarci, è importante tornare a credere nel potere liberatorio della letteratura.
— Nicola Lagioia

La letteratura, ha sottolineato, ci sfida a guardare la violenza e la sofferenza senza facili ottimismi, ma anche a immaginare mondi diversi, più autentici. La visione della storia come un processo lineare e progressivo si è infranta con il Novecento, in cui scrittori come Joyce, Proust e Ungaretti hanno capito che il mondo non era quello che si era immaginato. 

Tutta la letteratura Europea nasce con una lite. Comincia dallo scontro tra Agamennone, il re degli uomini, e il grande Achille per una ragazza rapita durante una guerra.
— Nicola Lagioia
La storia nella letteratura moderna la si racconta attraverso chi la subisce, chi ne viene travolto, non attraverso i suoi eroi.
— Nicola Lagioia

Lagioia ha anche posto l'accento sul potere liberatorio della letteratura, che non si limita a raccontare storie, ma cerca di farci riflettere sul nostro destino comune, sulla specie umana e sulle sue ombre. Un incontro che ha esortato il pubblico a vedere nella letteratura non solo una forma di salvezza, ma un mezzo per confrontarsi con le inquietudini e le apocalissi del nostro tempo.


Previous
Previous

23 MARZO 2025. EVENTO DI CHIUSURA: “SE QUALCUNO É MOLTO PICCOLO VENGA A ME” - BASILICA DI SAN NAZARO IN BROLO

Next
Next

23 MARZO 2025. FEDE POETICA: L’INCANTO DELLE STORIE - BASILICA DI SAN NAZARO IN BROLO