FIDUCIA, SCIENZA E FUTURO

Anche quest’anno Soul darà ampio spazio alla scienza, ambito in cui la fiducia intercetta le grandi sfide del presente. Due eventi realizzati in collaborazione con Humanitas University, e un evento in collaborazione con Edison esplorano il rapporto tra scienza, linguaggio e fiducia.

Giovedì 20, il divulgatore scientifico David Quammen, autore del best seller Spillover e l’immunologo e saggista Alberto Mantovani dialogano su come ricostruire un rapporto di fiducia nei confronti degli scienziati e delle scienze, partendo dalle vicende del Covid 19, soffermandosi anche sul ruolo dei media.
Perché sempre più spesso la fiducia nella scienza e nella medicina lascia il posto a sospetto e paura?

Sabato 22, saranno il neurofisiologo Fabrizio Benedetti e la neuroscienziata Michela Matteoli a confrontarsi sull’importanza delle parole nella relazione di cura anche alla luce delle scoperte delle neuroscienze. Parole di conforto, di fiducia e di speranza stimolano risposte biochimiche che, al pari di un farmaco, influiscono sulla percezione del dolore, alleviano l’ansia e possono addirittura rafforzare il sistema immunitario.

Nell'incontro Quale fiducia per il nostro pianeta? realizzato in collaborazione con Edison, il fisico nucleare Ambrogio Fasoli analizza le risorse offerte dalla fusione nucleare come fonte di energia pulita e illimitata per riportare fiducia nel futuro del nostro pianeta ferito. Il racconto di Fasoli mette in evidenza il valore della collaborazione tra scienziati di tutto il mondo che, al di là dei conflitti, lavorano a un sogno che parla anche di pace.

Previous
Previous

19 MARZO 2025, LA FIDUCIA FRAGILE. DAVID GROSSMAN, UNIVERSITÀ CATTOLICA

Next
Next

EVENTI SPETTACOLARI - SOUL 2025: TRE APPUNTAMENTI PER CHI AMA IL TEATRO, LA LETTERATURA E LA MUSICA